La pioggia ha "insabbiato" il Ticino, Nisi: "Le precipitazioni contenevano sabbia Sahariana"

La pioggia ha insabbiato il Ticino, Nisi: Le precipitazioni contenevano sabbia Sahariana
Ticinonews.ch INTERNO

"Con le precipitazioni temporalesche di ieri è arrivato un quantitativo abbondante di polvere sahariana". Ecco spiegato, per voce del meteorologo Luca Nisi, il motivo di quello strato di polvere che in molti questa mattina si sono ritrovati su auto, finestre e balconi. "Quando una depressione tocca il deserto solleva questo polverone che, se inglobato nelle correnti meridionali, viene spinto verso le Alpi", aggiunge l'esperto, spiegando che "spesso, con le precipitazioni che provengono da sud, la pioggia porta con sé della polvere che in seguito arriva a toccare il suolo". (Ticinonews.ch)

Su altri giornali

Ma dietro il fenomeno c'è una spiegazione scientifica semplice legata alla composizione chimica della sabbia del Sahara. Dopo lo scirocco che ha colpito l'Italia per qualche giorno, si sono moltiplicate le teorie del complotto. (Fanpage.it)

MeteoWeb (MeteoWeb)

L’autore del video girato nel pomeriggio di Domenica 9 Giugno 2024 in provincia di Milano, ci mostra come la sabbia depositatasi sulla sua autovettura, sia attratta da calamite e magneti. (iLMeteo.it)

Il fenomeno della sabbia rossa: è magnetica?

Nuova imminente irruzione di polvere dal Sahara sull'Italia, l'avviso del meteorologo Luca Lombroso L’estate è partita ormai in modo chiaro al sud e buona parte del centro, mentre è ancora zoppicante al nord. (Ilmeteo.net)

Secondo le previsioni del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), si prevede che un nuovo episodio di polvere e sabbia dal Sahara raggiungerà l’Europa sudorientale e il Mediterraneo orientale questa settimana. (MeteoWeb)

È un fenomeno che, sebbene insolito, ha una spiegazione scientifica ben fondata. La sabbia, in sé, contiene ferro, il quale è il risultato dell’erosione dei minerali presenti nella crosta terrestre. Il mistero della sabbia rossa che ha ricoperto il Piemonte durante il recente weekend ha catturato l’attenzione di molti, ma la domanda che ha affollato la mente di molti, come riportato da Quotidiano Piemontese, è: perché questa sabbia è magnetica? (La Provincia di Biella)