Dazi, Mattarella: nostra posizione chiara per pace e mercati aperti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie INTERNO

Roma, 24 mar. "I rapporti commerciali creano collaborazione e rapporti di fiducia tra i paesi e questa fiducia garantisce la pace. I mercati contrapposti mettono in pericolo fiducia e collaborazione". Perciò "la nostra posizione è chiarissima: per la pace occorre avere mercati aperti". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia per l'anniversario dei trattati europei. (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altre testate

Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rispondendo a un giovane nello stand della Coldiretti a Roma che gli aveva espresso una preoccupazione circa i dazi che l’amministrazione Donald Trump intende introdurre nei confronti dei partner commerciali. (Milano Finanza)

Vi erano state brutali dittature e l'abisso dell'olocausto. Mettere insieme il futuro dell'Europa. (La Stampa)

Mattarella: "Dazi inaccettabili, creano ostacoli. Speriamo prevalga il buon senso" 24 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)

È presente anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella all'inaugurazione di "Agricoltura è", un villaggio nel cuore di Roma per raccontare il Sistema Italia, la centralità e la poliedricità dell'agricoltura, un'iniziativa in programma fino al 26 marzo in Piazza della Repubblica voluta dal ministro dell'Agricoltura Francesc… (L'HuffPost)

«I dazi creano ostacoli ai mercati, alterano il mercato, penalizzano i prodotti di qualità e questo per noi è inaccettabile ma dovrebbe essere per tutti i Paesi del mondo inaccettabile». Queste le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dal Villaggio «Agricoltura è» in occasione dell’anniversario delle firma dei Trattati di Roma, in cui analizza le politiche messe in atto dal presidente americano Donald Trump. (Open)

(Adnkronos) – “L”Annuario della tv italiana conferma che siamo nel pieno di una trasformazione profonda. È in corso una rivoluzione che tocca direttamente la democrazia, perché senza una corretta informazione il sistema democratico non può esistere. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)