Kavelashvili nuovo capo dello Stato. I manifestanti rispondono con l’ironia
![Kavelashvili nuovo capo dello Stato. I manifestanti rispondono con l’ironia](https://q2.informazione.it/pics/5702c85f-fbb0-46c6-b40e-6a1ff9631cc5.jpg?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Saranno mesi duri, ma di sicuro lo faremo cadere prima dello scadere dei 5 anni». Su molti dei social network che i manifestanti georgiani usano per diffondere informazioni sulle proteste, fin da ieri mattina è iniziata a circolare questa frase. Tutti erano sicuri che la nomina di Mikheil Kavelashvili, ex-calciatore del Manchester city, come nuovo presidente della Repubblica fosse solo una formalità e per questo non c’è stata quella «giornata decisiva» che in molti dal governo avevano paventato. (il manifesto)
La notizia riportata su altri media
L’ex attaccante della squadra del Manchester City e della nazionale, 53 anni, era l’unico candidato e il primo a essere scelto da un collegio elettorale composto da membri della coalizione di g… (La Stampa)
PUBBLICITÀ Mikheil Kavelashvili, 53 anni ed ex calciatore del Manchester City, è diventato il nuovo presidente della Georgia. Ecco come è arrivato a ricoprire una carica politica che sta facendo molto discutere nel Paese (Euronews Italiano)
Milano, 15 dic. – L’11 dicembre, quattro movimenti di opposizione georgiani che hanno superato la soglia del 5% alle elezioni parlamentari del 26 ottobre hanno inviato una lettera congiunta a Kaja Kallas, Alto rappresentante dell’UE per gli esteri e la politica di sicurezza, nonché ai ministri degli esteri dell’UE. (Agenzia askanews)
![](https://q1.informazione.it/pics/68196c51-418f-4344-a657-ab9110e3e4ad.jpg)
insidie, tante squadre sono in striscia positiva e noi ci stiamo continuare perché il campionato è aperto e nasconde tante (Tuttosport)
Le elezioni parlamentari del 26 ottobre hanno visto trionfare il partito di governo Sogno Georgiano, al termine di una campagna elettorale fortemente polarizzata. La Georgia è al centro di una grave crisi politica, segnata da un conflitto istituzionale tra governo e presidenza, accuse di brogli elettorali e una profonda polarizzazione. (Notizie Geopolitiche)
Mentre in Georgia il partito al potere sceglie un ex calciatore dell’estrema destra putinista come capo dello Stato, le proteste contro la deriva autoritaria si intensificano. 'Non riconosco più il mio Paese', racconta a Fanpage. (Fanpage.it)