Mercati asiatici contrastati: Cina in difficoltà, Tokyo brilla grazie ai salari

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Business Community ECONOMIA

Sul fronte opposto, le borse cinesi mostrano debolezza. L'indice Hang Seng di Hong Kong cede l'1,5%, mentre l'indice CSI 300, che include i listini di Shanghai e Shenzhen, arretra dello 0,6%. Anche il Taiex di Taipei registra un calo dello 0,3%. A pesare sul sentiment cinese è il calo dell'inflazione, scesa sotto lo zero per la prima volta in 13 mesi. L'indice dei prezzi al consumo è diminuito dello 0,7% rispetto all'anno precedente, secondo l'Ufficio nazionale di statistica, un dato inferiore alle attese degli analisti che avevano previsto un calo dello 0,4%. (Business Community)

La notizia riportata su altri media

Quadro tecnico in evidente deterioramento con supporti a controllo stimati in area 36.483,7. Al rialzo, invece, un livello polarizzante maggiori flussi in uscita è visto a quota 37.192,7. Il peggioramento del Nikkei 225 è evidenziato dall'incrocio al ribasso della media mobile a 5 giorni con la media mobile a 34 giorni. (Teleborsa)

Nikkei 225 obbligazione decennale giapponese (LA STAMPA Finanza)

La volatilità si placa e si modera il ribasso in Asia Pacifico dopo la peggior seduta del Nasdaq dal 2022, l’indice dei tech di Wall Street ha perso il 4%. L’S&P500 ha chiuso con un a flessione del 2,7%. (Websim)

Borsa Tokyo: indice Nikkei chiude a 36.793,11 punti (-0,63%) (Il Sole 24 ORE)

Nikkei 225 di Tokyo -0,7%, sui minimi da settembre. Lo yen si rafforza a 147,1 da 147,7 del giorno prima: la valuta giapponese è sui massimi da ottobre 2024. In sintonia con quanto avvenuto nelle ultime ore sui mercati delle obbligazioni, tornano gli acquisti sul governativo decennale nipponico: il tasso di rendimento scende di sette punti base a 1,49%. (Websim)

Tokyo sale dello 0,4% con Seul (+0,3%) e Sydney (+0,2%) mentre Hong Kong cede l'1,7% e sono fiacchi i listini cinesi di Shanghai (-0,2%) e Shenzhen (+0,1%). (ANSA Brasil)