"Michelin dia le stelle anche alle pizzerie. Il Foie gras non è etico? Meglio della pena di morte". Intervista ad Alain Ducasse

Michelin dia le stelle anche alle pizzerie. Il Foie gras non è etico? Meglio della pena di morte. Intervista ad Alain Ducasse

Un sodalizio nato in un bar a Piazza del Popolo sorseggiando un Negroni, quello tra l'imprenditore Alfredo Romeo e lo chef francese Alain Ducasse, il quale inizialmente doveva occuparsi della sola apertura romana – prevista in via di Ripetta dopo l'estate con l'executive chef Stéphane Petit – ma che presto si è lasciato coinvolgere dall'esuberanza dell'imprenditore in un'avventura napoletana (e presto lo vedremo pure a Massa Lubrense): il ristorante di Ducasse arriva al nono piano del Romeo Luxury Hotel. (Gambero Rosso)

Su altri giornali

Parliamo di Alain Ducasse, mito francese della haute cuisine, con trentadue insegne a suo nome e attualmente lo chef più stellato del mondo, e detentore ancora imbattuto del record di riuscire a ottenere tre stelle Michelin in tre ristoranti diversi, in tre paesi diversi. (Dissapore)

Il ristorante di Alain Ducasse al Romeo Hotel, struttura di lusso situata nei pressi di piazza del Plebiscito, con vista sul Molo Beverello, rappresenta una delle novità più attese dell’anno nel panorama gastronomico italiano. (inItalia)

L’evento ha segnato l’inizio di una nuova era gastronomica per la città partenopea, grazie alla visionaria intuizione dell’avvocato Alfredo Romeo, patron del Romeo Hotel e ideatore della Romeo Collection, catena di alberghi di lusso che si appresta ad espandersi con nuove aperture a Roma e Massa Lubrense (Positanonews)

Vincenzo De Luca e il pranzo con Matteo Renzi: «Mi propose la ribollita. Ecco perché era un Governo gracile»

Ieri al nono piano del Romeo hotel duecento ospiti nazionali e internazionali hanno dato il benvenuto a “Il Ristorante Alain Ducasse Napoli”, la nuova sfida dell’avvocato Alfredo Romeo che ha presentato la sua Romeo Collection di alberghi di lusso: il prossimo a Roma, in via Ripetta, entro l’anno, e subito dopo, a Massa Lubrense (ilmattino.it)

Nelle prime immagini che ci sono in giro di Parthenope di Sorrentino, la grande bellezza del titolo sfila su una canoa davanti al lungomare di Napoli, e vede passare scogli, palazzi, moli, barche, giovani, vecchi, e guarda, e viene guardata, e ovviamente, per ragioni di balneabilità, non si spinge fino al porto. (Rolling Stone Italia)

Quella napoletana è la prima tappa di una partnership con il gruppo guidato dall’avvocato Alfredo Romeo, che porterà nei prossimi mesi a un’apertura a Roma e più avanti a Massa Lubrense. (Corriere della Sera)