Generali e il paradosso della lista di Assogestioni che sposta gli equilibri

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
il Nord Est ECONOMIA

Nella battaglia per il controllo delle Assicurazioni Generali, una delle gemme più preziose della finanza italiana e una delle più antiche, dato che a fine dicembre si festeggeranno i 194 anni di storia, si è aperto nelle ultime settimane uno scontro nello scontro. La protagonista inattesa è Assogestioni, l’associazione che riunisce circa 300 società di gestione del risparmio attive in Italia e che ha fra i suoi scopi quello di «promuovere un dialogo costante con gli operatori del settore e le istituzioni sui temi dell'investimento, della tutela del risparmio, della corporate governance». (il Nord Est)

Se ne è parlato anche su altri media

Dopo l’ultima riunione del comitato dei gestori di venerdì 21 marzo risoltasi con un nulla di fatto è cresciuta la determinazione della parte predominante degli investitori istituzionali italiani nel voler giocare un ruolo nella partita per il rinnovo delle cariche di Generali . (Il Sole 24 ORE)

Milano – Le partite finanziarie che interessano questo inizio 2025 cominciano a entrare nel vivo e a fornire i loro primi verdetti. Sabato 29 marzo è il termine ultimo per la presentazione delle liste per il rinnovo del cda di Generali, che avverrà poi con l’assemblea del 24 aprile. (la Repubblica)

Difficile dire cosa accadrà nella prossima assemblea Generali, in programma il 24 aprile 2025 e con all’ordine del giorno l’elezione del nuovo consiglio di amministrazione. Buona lettura, (la Repubblica)

Fino all'ultimo il fronte dei contrari capitanato da Mediobanca Sgr, rappresentata dal ceo Emilio Franco, ha provato a convincere il Comitato dei gestori di Assogestioni a tenersi fuori dalla partita sulla governance delle Generali confondendo le acque sull'esito del confronto, di fatto terminato ieri sera. (il Giornale)

Dopo l'ultima riunione del comitato dei gestori di venerdì 21 marzo è cresciuta la determinazione della parte predominante degli investitori istituzionali italiani nel voler giocare un ruolo nella partita per il rinnovo delle cariche di Generali, sottolinea l’articolo del ilsole24ore. (ilmessaggero.it)

Che cosa ha deciso Assogestioni in vista dell'assemblea di Generali. Il peso di Intesa Sanpaolo. I nomi della lista. Gli effetti della decisione dei fondi. Le tensioni finanziarie. E gli scenari Intesa Sanpaolo boccia Mediobanca in Assogestioni. (Start Magazine)