Ferrari penalizzata dal T3 nella lotta alla pole: analisi qualifiche GP Cina
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In pista per la prima volta all'età di 7 anni, Zander Arcari ha sempre amato la massima categoria del motorsport. Da circa 10 anni è un analista specializzato di Formula 1, per Virgilio Motori racconta le complesse sfide legate al mondo della Formula 1. Non è stata affatto una qualifica semplice per la Ferrari. Come sappiamo, il regolamento negli sprint weekend permette le modifiche al setup dopo la Sprint Race e la differenza si è vista con una sessione molto più competitiva. (Virgilio)
Se ne è parlato anche su altri giornali
"Tutti gli altri sono migliorati, noi abbiamo fatto un paio di cambiamenti e qualche piccolo aggiustamento alla vettura e abbiamo avuto un po' di sovrasterzo". La giornata a due facce di Lewis Hamilton, dopo il primo storico successo al volante della Ferrari nella Sprint in Cina, è completata dal quinto tempo nelle qualifiche che vale la partenza dalla terza fila nel GP di domani. (La Gazzetta dello Sport)
Non è tutto luccicante, però, quello che arriva da Shanghai nel primo sabato con corsa breve della stagione perché dopo il gradino più alto del podio è arrivato il risultato delle prove ufficiali che ha parzialmente gelato la Rossa. (Panorama)
GP CINA, LA GUIDA TV (Sky Sport)
Oscar Piastri su McLaren partirà in pole position nel Gp di Cina, seconda gara del mondiale di Formula 1. Per l'australiano si tratta della prima pole in carriera. Alle sue spalle la Mercedes di George Russell. (Il Sole 24 ORE)
Le qualifiche invece non sono state altrettanto memorabili. Pole position al venerdì e soprattutto vittoria meravigliosa nella Sprint Race del Gp della Cina per Lewis Hamilton, che è stato magnifico gestendo anche le gomme in modo impeccabile. (Fanpage.it)
Lando Norris (McLaren). Quarta fila: 7. Lance Stroll (Aston Martin). (La Gazzetta dello Sport)