Equinozio di primavera 2025: quando cade, cosa significa e perché quest'anno non avviene il 21 marzo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Benvenuta primavera: nel 2025 la bella stagione inizia giovedì 20 marzo precisamente alle 10:01 italiane. Ebbene sì: le stagioni iniziano con un orario ben preciso, e la primavera non fa eccezione. Alle 10:01 del 20 marzo 20225 cadrà infatti l'equinozio di primavera, uno dei due “momenti chiave” che interessano il nostro pianeta nel corso della sua orbita attorno al Sole. In particolare, l'equinozio di primavera è uno dei due istanti in cui il giorno è equamente diviso in 12 ore di luce e 12 ore di buio ovunque nel mondo e cade tra il 19 e il 21 marzo dando ufficialmente inizio alla primavera nell'emisfero boreale e all'autunno nell'emisfero australe. (Geopop)
Se ne è parlato anche su altre testate
La primavera è alle porte e con essa arriva un evento astronomico di grande rilevanza: l’equinozio di primavera. Nel 2025, questo fenomeno si verificherà alle 10:01 del 20 marzo, un giorno prima della data tradizionalmente associata all’inizio della nuova stagione. (Trapanioggi.it)
Un passaggio che per molti si accompagna a disturbi di salute tipici del periodo, dalle prime allergie ai problemi di sonno. Fra gli acciacchi attribuiti al meteo ballerino ci sono anche i dolori articolari, ma è davvero così? Se fa male il ginocchio, duole la spalla o ci si sente incriccati è veramente colpa della ‘maledetta primavera’? “Attribuire alle condizioni meteorologiche il peggioramento dei dolori a ginocchia e altre articolazioni è una credenza molto antica e popolare. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Scopriamo dunque i segreti dell’equinozio, il suo legame con l’orbita terrestre, i suoi effetti sulla natura e il suo ruolo nelle antiche civiltà. MeteoWeb (MeteoWeb)
Varia tra il 19 ed il 21 marzo, a seconda di più fattori, e quest’anno sarà giovedì 20 marzo. La data in cui cade l’equinozio di primavera è ogni anno diversa. (altovicentinonline.it)
Ci siamo, stiamo per salutare l’inverno e dare il benvenuto alla primavera: il 20 marzo, per l’esattezza alle 10.12 ora italiana, il nostro pianeta vivrà l’equinozio di primavera, che dà ufficialmente inizio alla prima stagione mite dell’anno. (greenMe.it)
Tuttavia, a causa della differenza di durata tra l'anno solare e quello gregoriano, l'Equinozio di Primavera non cade ogni anno esattamente nello stesso momento, ma può oscillare tra il 19 e il 21 marzo. (Fanpage.it)