Box office internazionale, Biancaneve debutta con 44,3 milioni di dollari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il box office internazionale, nel fine settimana 21-23 marzo ha totalizzato in top10 84,9 milioni di dollari, secondo i dati di Comscore. In testa alla classifica ha debuttato, seppur sotto alle attese, Biancaneve. Il family Disney ha esordito in 51 Paesi con 44,3 milioni di dollari, cui bisogna aggiungere i 43 milioni di Usa e Canada, per un totale di 87,3 milioni. A livello internazionale l’Italia si è difesa bene, come dimostrano i dati di boxofficemojo: Gran Bretagna: 4,9 milioni di dollari Italia: 4,1 milioni di dollari Messico: 3,9 milioni di dollari Francia: 3,2 milioni di dollari Brasile: 2,4 milioni di dollari Spagna: 2,3 milioni di dollari In seconda posizione troviamo il fenomeno cinese Ne Zha 2 con 15,2 milioni di dollari in 8 mercati, per un totale di 2,1 miliardi di dollari worldwide, inclusi i 20 milioni del Nord America (Cineguru)
Su altre fonti
L’avventura di Thiago Motta alla guida della Juventus si è conclusa prima del previsto. La dirigenza bianconera ha deciso di voltare pagina dopo una serie di risultati altalenanti e alcune divergenze interne che hanno portato alla rottura definitiva. (Napolipiu.com)
«Neanche il passerotto hanno risparmiato», commenta chi pubblica: «Aveva un po’ di bianco, quindi perché non sostituirlo con un bel corvo nero?». (Facta)
Al centro del dibattito, la scelta di reimmaginare radicalmente il classico Disney del 1937. A partire dal casting: la protagonista è interpretata da Rachel Zegler, attrice di origini colombiane, il cui aspetto ha suscitato polemiche in quanto distante dalla classica “pelle candida” della fiaba originale. (Radio 105)
Rachel Zegler avrebbe causato indirettamente le minacce di morte ricevute da Gal Gadot, la sua co-star in Biancaneve, con un messaggio condiviso online sui social media. Il sito di Variety ha infatti condiviso alcuni dettagli riguardanti il dietro le quinte dei mesi precedenti all'arrivo nelle sale del nuovo film Disney, rivelando che è stato necessario anche assumere un 'guru dei social media' per cercare di evitare ulteriori polemiche. (Movieplayer)
Se il film ha ricevuto recensioni contrastanti e un’accoglienza americana inferiore alle aspettative (43 milioni di dollari nel primo weekend), in Italia l’esordio al box office è stato decisamente positivo. (Vanity Fair Italia)
Alla resa dei conti anche il woke, questa forma di socialismo 5.0 patinato e algoritimico, si è infranto contro lo scoglio che smentì tutti i socialismi tetri e burocratici del ’900. (Liberoquotidiano.it)