NotebookLM, l'intelligenza artificiale di Google per le scuole: rielabora testi, crea guide allo studio e prepara per le interrogazioni

NotebookLM, l'intelligenza artificiale di Google per le scuole: rielabora testi, crea guide allo studio e prepara per le interrogazioni
Approfondimenti:

In questi giorni di maturità per gli studenti dell’ultimo anno delle superiori, è facile che anche gli adulti ripensino alle loro notti prima degli esami, a quei momenti di preparazione per un traguardo che sancisce l’ingresso dei ragazzi nel mondo degli adulti. La scrittura della tesina, le mappe concettuali, il ripasso dell’intero programma, le interrogazioni a vicenda tra compagni di esame, il «sequestro» di genitori, fratelli e sorelle costretti a sentire ripetere fino alla nausea pagine di storia, letteratura italiana, formule di matematica e versi di latino e greco (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre fonti

A Mountain View lo avevano annunciato durante il recente keynote I/O 2024 e finalmente ora è disponibile per tutti. Per tutti gli utenti paganti di Google però. (Webnews)

(Adnkronos) – Google sta introducendo diverse innovazioni in Gmail che promettono di rendere la gestione della posta elettronica più agile e intuitiva. Il pannello Gemini permetterà di eseguire operazioni avanzate come la sintesi di intere conversazioni via email e la redazione di nuove email. (il Fatto Nisseno)

Google apre le porte di Gemini agli studenti: un nuovo strumento di apprendimento potenziato dall’IA Di Google ha annunciato una mossa innovativa nel campo dell’educazione: l’apertura del suo modello di intelligenza artificiale generativa, Gemini, agli studenti adolescenti. (Orizzonte Scuola)

Gemini su Gmail: arriva la barra laterale dedicata all'IA e non solo

Il pannello Gemini permetterà di eseguire operazioni avanzate come la sintesi di intere conversazioni via email e la redazione di nuove email. Questo strumento si distingue per l'introduzione di "prompt proattivi", ma offre anche la possibilità di porre "domande in forma libera", sfruttando i modelli più avanzati di Google, tra cui il Gemini 1.5 Pro. (Adnkronos)

L’intenzione di eseguire questa implementazione era già stata resa nota nelle scorse settimane, ma ora sembra essere giunto il momento di fare un decisivo passo in avanti con un primo rilascio delle funzionalità AI. (Fastweb Plus)

Secondo quanto riportato sul blog ufficiale di Google, lo strumento in questione sarà in grado di offrire “Suggerimenti proattivi” oltre alla possibilità di porre domande all’IA e coinvolgere la tecnologia nella stesura dei messaggi in diversi modi. (IlSoftware.it)