Marmolada, il ghiacciaio sta scomparendo: «Non esisterà più nel 2040»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si stima che il ghiacciaio della Marmolada sarà il prossimo a sparire, con una perdita record di quasi 14 ettari di superficie registrata tra il 2022 e il 2023. Oggi ricorre la prima giornata internazionale dei ghiacciai, come deciso dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e il 2025 è l'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai. A indicare la ricerca da seguire per evitare questo dramma climatico sono Cai (Club Alpino Italiano), Cgi (Comitato Glaciologico Italiano), Cipra Italia (Commissione internazionale per la delle Alpi), Euma (L'Unione Delle Associazioni Di Alpinismo, European Union Mountaineering Association) e Legambiente che ieri, 20 marzo, all'Università degli Studi di Milano, hanno presentato ad un network di 60 firmatari tra Ong, enti di ricerca, Manifesto e aree di protezione insieme per una governance dei ghiacciai e per le risorse connesse. (ilgazzettino.it)
Ne parlano anche altre testate
Il 2024 mostra segnali di un lieve miglioramento per il glacialismo alpino, come evidenziato dalla Direzione Tecnica Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali di Arpa Lombardia in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai. (MyValley.it)
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici. (LifeGate)
I ghiacciai alpini stanno scomparendo. I ghiacciai sono una preziosa risorsa naturale: rappresentano le più grandi riserve di acqua dolce che alimentano fiumi, laghi, agricoltura e centri urbani, nonché una componente fondamentale degli ambienti montani. (iLMeteo.it)
Ecco quanto è emerso dal rapporto Ghiacciai italiani, addio diffuso oggi da Greenpeace Italia, in occasione della Giornata mondiale dei ghiacciai (21 marzo) e alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), quest’anno anch’essa... (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)
La Fondazione Don Luigi Di Liegro rafforza il suo impegno sociale sul territorio con un gruppo di volontari, già in forza alla struttura di Via Ostiense, e dalla giornata di ieri anche in sostegno al Servizio Civile per il Giubileo, promuovendo un’iniziativa in stretta collaborazione con il Forum Terzo Settore del Lazio. (Frosinone News)
Il 2024 si presenta come un anno relativamente meno negativo per il glacialismo alpino, come evidenziato dalla Direzione Tecnica Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai. (BergamoNews.it)