Elezioni Potenza 2024, i risultati del ballottaggio e lo spoglio in diretta: vince il csx con Telesca

Elezioni Potenza 2024, i risultati del ballottaggio e lo spoglio in diretta: vince il csx con Telesca
Altri dettagli:
Fanpage.it INTERNO

Si sono appena chiusi i seggi per il ballottaggio alle elezioni di Potenza 2024. Si poteva votare ieri, domenica 23 giugno dalle 7 alle 23, e oggi, lunedì 24, dalle 7 alle 15. Ora inizieranno le operazioni di spoglio, ma dalle prime proiezioni Vincenzo Telesca (csx) risulta avanti con il 65% su Francesco Fanelli (cdx), al 34%. (Fanpage.it)

Ne parlano anche altre fonti

POTENZA- Aria nuova a Potenza in municipio con l’affermazione netta di Vincenzo Telesca, area progressista 49 anni, che batte al ballottaggio Francesco Fanelli candidato sindaco per il centrodestra. Chiaro e marcato il vantaggio dell’ex consigliere comunale già dalle prime operazioni di spoglio cominicate alle ore 15. (La Nuova del Sud)

Anche Trm ha adeguato le sue trasmissioni al nuovo standard di trasmissione. Da martedì 29 maggio a venerdì 1 giugno, in Basilicata si sono svolte le operazioni di switch-off, per il passaggio delle emittenti televisive al digitale terrestre. (TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno)

Di fronte ad una destra che ha affidato tutte le sue armi all’apparato di potere che tanto aveva contato nelle regionali, la città ha scelto di dare la fiducia a tre giovani che hanno sovvertito le regole dei partiti e hanno fatto da sé, osando la rinuncia all’apparentamento formale per andare così incontro alle ultime difficoltà del candidato Sindaco Telesca a mantenere compatto per il secondo turno il fronte, sempre agitato, interno al Pd. (Talenti Lucani)

Comunali 2024, a Potenza si cambia: Vincenzo Telesca conquista la fascia tricolore - La Nuova

Un abbraccio a Francesco Fanelli che, ancora una volta, ha dimostrato correttezza, lealtà e spirito di squadra”. “Congratulazioni al nuovo sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca. (Potenza News )

Il voto per il ballottaggio ha registrato un’affluenza del 15% in meno rispetto al primo turno. In termini assoluti 9mila elettori che l’8 e il 9 giugno hanno votato, ieri e oggi hanno preferito rimanere a casa. (Basilicata24)

Consiglieri regionali di centrosinistra: “La decisione unilaterale del centrodestra di spostare la seduta del Consiglio regionale al prossimo 5 luglio rappresenta un vero e proprio immotivato strappo istituzionale”. (Sassilive.it)