Andrea Pala: “I dazi USA sul vino italiano? Una minaccia concreta per tutto il comparto”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’eventuale introduzione o l’inasprimento dei dazi doganali da parte degli Stati Uniti sui vini italiani rischia di avere conseguenze molto pesanti per l’intero settore vitivinicolo nazionale. A lanciare l’allarme è Andrea Pala, enologo sardo con esperienza in molte regioni italiane, da anni impegnato nella valorizzazione dei vitigni autoctoni. “Non parliamo di un problema che riguarda solo le grandi aziende – spiega Pala – ma di una possibile crisi per migliaia di cantine, in particolare quelle medio-piccole, che hanno puntato sull’export e per cui il mercato statunitense rappresenta un riferimento fondamentale. (Le Strade del Vino)
La notizia riportata su altri media
RALLENTAMENTO – Il prezzo del formaggio tiene sulla borsa milanese (attorno ai 12 euro/kg da ottobre 2024) con una tendenza all'incremento ma il mercato vede una leggera flessione. (L'Unione Sarda.it)
Le basi della cucina italiana riprodotta in America potrebbero quindi scricchiolare sotto il peso dei dazi introdotti dal presidente Donald Trump, accrescendo ancora di più le difficoltà di approvvigionamento che già da alcuni anni, «dal Covid in poi», hanno appesantito l’economia di scala, a tutti i livelli. (Corriere Romagna)
Lo spettro dei dazi che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump vuole imporre all’Unione Europea aleggia anche in provincia di Sondrio: qualora queste misure venissero effettivamente applicate, si registrerebbero perdite considerevoli anche per l’export delle imprese della provincia di Sondrio e di tutta la Lombardia. (La Provincia Unica TV)
Ci aspettiamo mosse dure. "Come presidente degli agricoltori europei, a Washington ho incontrato l'amministrazione americana che ci ha preannunciato un Big Bang per il 2 aprile. (LA STAMPA Finanza)
L’inasprimento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa, con la minaccia concreta di nuovi dazi sulle importazioni di automobili, rischia di scatenare una crisi economica che non risparmierà nessuno. (Start Magazine)
– “Guardiamo con estrema attenzione a quanto sta avvenendo nelle ultime settimane nelle relazioni con gli USA. Roma, 27 mar. (Agenzia askanews)