Cafiero de Raho: “Il disegno di questo governo è impedire ai pm di fare le indagini”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Dalla stretta draconiana alle intercettazioni alla separazione delle carriere fino all’animosità di questa maggioranza verso i giudici italiani, secondo l’onorevole Federico Cafiero De Raho, magistrato antimafia prestato al M5s, c’è un filo rosso che lega il tutto. «Quando avranno impedito ai magistrati di fare le indagini, il passo successivo sarà togliere loro la potestà di farle e dare tutto i… (La Stampa)

Ne parlano anche altri media

Per il suo autore, il senatore di Forza Italia Pierantonio Zanettin, “è davvero una riforma epocale, un'autentica rivoluzione copernicana” da dedicare “a Silvio Berlusconi e Niccolò Ghedini”. (L'HuffPost)

Peggio della falce che cala sulle intercettazioni e rischia di vanificare una miriade di indagini, forse c’è solo il sigillo rivendicativo. (la Repubblica)

Il tema è che ora un decreto di intercettazione dura 15 giorni, con la possibilità di prorogarlo senza limiti nel caso permangano le fattispecie elencate. – “Attualmente per poter intercettare un sospettato sono richiesti dalla legge dei parametri molto stringenti. (Agenzia askanews)

PER I MAGISTRATI SARÀ LA MORTE DELLE INDAGINI CONTRO I COLLETTI BIANCHI. TAGLIOLA ALLE INTERCETTAZIONI, PASSA IL DDL CHE RIDUCE GLI ASCOLTI A 45 GIORNI. (Il Fatto Quotidiano)

«Tutte gli strumenti di ricerca della prova devono avere dei limiti, specialmente se interferiscono con i diritti fondamentali delle persone tutelati dalla costituzione, come quello della riservatezza delle comunicazioni» Francesco Petrelli, presidente delle Camere penali, non nutre dubbi sull’opportunità della nuova legge che circoscrive le intercettazioni a 45 giorni. (ilmessaggero.it)

La proposta sul limite dei 45 giorni alle intercettazioni è legge. Il ddl Zanettin, già passato al Senato in prima lettura, ha ottenuto mercoledì sera il via libera dalla Camera, con un iter che ha visto momenti di tensione con l’opposizione: il nodo riguarda le indagini su reati come stragi, sequestri di persona, omicidi che non siano ascrivibili alla criminalità organizzata e/o a gruppi terroristici, ma anche violenze e femminicidi. (ilmessaggero.it)