Genova tra le città più a rischio desertificazione commerciale. Confedilizia: “Cedolare secca anche per i negozi”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Genova. L'amministrazione estenda la cedolare secca anche alle locazioni non abitative per prevenire la desertificazione commerciale. L’appello arriva da Ape Confedilizia, che ha commentato i dati diffusi dalla Confcommercio e dalla Confesercenti che testimoniano come, a livello nazionale, siano scomparsi 118mila negozi al dettaglio fra il 2012 e il 2024. Genova, secondo il dossier "Demografia d'impresa nelle città italiane”, è tra i 21 comuni a maggior rischio di desertificazione commerciale, e ha segnato un meno 20% nel commercio di vicinato. (Genova24.it)
Ne parlano anche altre fonti
Crescono alberghi, bar e ristoranti, calano i negozi, tranne quelli di informatica, farmacie e commercio al dettaglio (non banchi e mercati). E così il territorio comunale veneziano si trova al 42° posto tra i 122 Comuni italiani con una perdita del 29,4 per cento di tessuto economico produttivo. (ilgazzettino.it)
'In poco più di dieci anni in Toscana ogni capoluogo ha perso in media un’attività commerciale su quattro' L'allarme di Confcommercio: a Firenze in 12 anni persi il 23% dei negozi, crescono solo ristorazione e ricettività (055firenze)
La situazione economica in Italia è un problema molto serio. Tutt’altro che semplice da gestire, sia per una questione economica che per una questione di crescita di paese. C’è il problema della disoccupazione che è in costante aumento e c’è poi una questione relativa a difficoltà di vari settori. (Temporeale Quotidiano)
Secondo lo studio condotto dall'ufficio studi di Confcommercio nazionale, basato su dati del centro studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, la situazione del commercio al dettaglio nelle undici città siciliane analizzate è preoccupante. (Tp24)
Emergono dalla ricerca "Città e demografia d'impresa", condotta dall'Ufficio studi di Confcommercio e dal Centro studi Guglielmo Tagliacarne. Si scopre che in dodici anni, fra il 2012 e il 2024, in Italia, sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante. (DM - Distribuzione Moderna)
E pure meno sicuro, soprattutto quando è già buio o nelle strade meno battute. E ieri Confcommercio ha fornito gli ultimi drammatici numeri: in Italia tra il 2012 e il 2024 - come emerge dall'analisi del Centro studi dell'associazione diretto da Mariano Bella, in collaborazione con il Guglielmo Tagliacarne - «sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio (-21,4%) e 23mila attività di commercio ambulante (-24,4%)». (il Giornale)