Sempre meno negozi a Mantova: «Ora tocca ai proprietari dei muri»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I dati di Confcommercio sulla chiusura dei negozi «confermano un trend presente da quasi due decenni, che riguarda tutte le città e in modo maggiore città medie e città con una minor diversificazione anche della proprietà immobiliare commerciale». È questo il primo commento dell’assessore alle attività produttive, Iacopo Rebecchi, sui 135 negozi chiusi in città negli ultimi dodici anni come emerge dall’indagine di Confcommercio pubblicata sulla Gazzetta domenica 23 marzo. (gazzettadimantova.it)
Se ne è parlato anche su altri media
Il dato allarmante, diffuso nelle scorse ore da Confcommercio, rientra in un’ampia indagine in cui emerge come, in questo lasso di tempo, siano sparite 118 mila attività al dettaglio e 23 mila di commercio ambulante in Italia. (La Stampa)
Vetrine vuote, saracinesche abbassate, cartelli di «cessata attività»: in 12 mesi, dall’1 gennaio al 31 dicembre 2024, il Veneto ha visto morire più di 1.500 negozi. Per la maggior parte, si tratta di attività nei centri storici, molti nei Comuni capoluogo, moltissimi nei centri di media grandezza e nei paesi. (Corriere della Sera)
Le cifre che emergono dall'Ufficio studi di Confcommercio, basato sui dati del Centro studi delle Camere di commercio "Guglielmo Tagliacarne", parlano chiaro: in 12 anni (2012-giugno 2024) Venezia centro storico è scesa da 1.403 a 1.180 negozi, mentre alberghi, bar e ristoranti sono saliti da 1.136 a 1.359. (ilgazzettino.it)
La desertificazione commerciale in Italia tra il 2012 e il 2024 ha portato alla chiusura di quasi 118mila negozi e 23mila attività di commercio ambulante, aggravando la tristezza e l’insicurezza urbana, soprattutto nei centri storici. (AltaRimini)
Secondo lo studio condotto dall'ufficio studi di Confcommercio nazionale, basato su dati del centro studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, la situazione del commercio al dettaglio nelle undici città siciliane analizzate è preoccupante. (Tp24)
L’appello arriva da Ape Confedilizia, che ha commentato i dati diffusi dalla Confcommercio e dalla Confesercenti che testimoniano come, a livello nazionale, siano scomparsi 118mila negozi al dettaglio fra il 2012 e il 2024. (Genova24.it)