L'allarme di Confcommercio: a Firenze in 12 anni persi il 23% dei negozi, crescono solo ristorazione e ricettività
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'allarme di Confcommercio: a Firenze in 12 anni persi il 23% dei negozi, crescono solo ristorazione e ricettività 'In poco più di dieci anni in Toscana ogni capoluogo ha perso in media un’attività commerciale su quattro' 1 Visualizzazioni “Firenze sta perdendo pezzi importanti della sua identità commerciale". A parlare della crisi del commercio è il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni (055firenze)
Se ne è parlato anche su altri media
Va un po’ meglio per alberghi, bar e ristoranti: dal 2012 ne sono spariti 15 e 37 dal 2019. Numeri comunque impietosi che vedono Mantova al 34° posto nella graduatoria dei Comuni italiani (poco meno di 8mila) che hanno perso più negozi al dettaglio tra il 2012 e il 2024, con un calo del 26%, percentuale più alta della media nazionale e regionale. (gazzettadimantova.it)
Mentre l’andamento del settore alberghiero e di quello della ristorazione reggono cambiando pelle. Nel secondo caso, invece, la spinta arriva da una serie di bar che si sono reinventati ristorantini, proponendo in particolare pranzi veloci. (ilgazzettino.it)
L’allarme arriva da Confcommercio, che ha diffuso i risultati di una ricerca condotta in collaborazione con il Centro “Guglielmo Tagliacarne”. (L'Unione Sarda.it)
Genova. L'amministrazione estenda la cedolare secca anche alle locazioni non abitative per prevenire la desertificazione commerciale. L’appello arriva da Ape Confedilizia, che ha commentato i dati diffusi dalla Confcommercio e dalla Confesercenti che testimoniano come, a livello nazionale, siano scomparsi 118mila negozi al dettaglio fra il 2012 e il 2024. (Genova24.it)
Secondo lo studio condotto dall'ufficio studi di Confcommercio nazionale, basato su dati del centro studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, la situazione del commercio al dettaglio nelle undici città siciliane analizzate è preoccupante. (Tp24)
E ieri Confcommercio ha fornito gli ultimi drammatici numeri: in Italia tra il 2012 e il 2024 - come emerge dall'analisi del Centro studi dell'associazione diretto da Mariano Bella, in collaborazione con il Guglielmo Tagliacarne - «sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio (-21,4%) e 23mila attività di commercio ambulante (-24,4%)». (il Giornale)