I redditi delle famiglie: Milano sul podio con Bolzano (e Monza), la mappa interattiva della ricchezza in Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

La provincia di Milano detiene ancora saldamente il primato dei redditi familiari. Alla fine del 2023 infatti risultavano disponibili 34.885 euro all’anno per ogni nucleo. L’ultima posizione della graduatoria fatta su tutte le 107 province è invece occupata da Foggia, con 14.554 euro per famiglia, una cifra 2,5 volte inferiore rispetto a quella del capoluogo lombardo. Un dato molto al di sotto anche della media nazionale dei redditi percepiti, che si attesta a 22.359 euro. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

Cresce il reddito medio disponibile delle famiglie marchigiane, ma è una crescita lenta e in alcune province perdono anche posizioni rispetto al biennio precedente.Il quadro viene fuori dallo studio di Unioncamere-Centro Studi Guglielmo Tagliacarne sulle stime 2023 del reddito disponibile delle famiglie consumatrici, misura della capacità di spesa della popolazione residente in Italia (corriereadriatico.it)

La provincia ha registrato un aumento del reddito disponibile del 15,1%, posizionandosi tra le migliori in Italia. È quanto si evince dalla fotografia scattata da Unioncamere-Centro Studi Guglielmo Tagliacarne sulla situazione economica e finanziaria delle famiglie italiane. (LaVoceDiImperia.it)

In Puglia 1,3 milioni di occupati e la disoccupazione scende al di sotto della doppia cifra, con il 9,3%, secondo le ultime rilevazioni Istat. Cresce il reddito medio disponibile delle famiglie pugliesi, ma è una crescita lenta, che si sposa poco con gli ottimi dati sul Prodotto Interno Lordo e con i recenti numeri diffusi sull'occupazione. (quotidianodipuglia.it)

Da uno studio dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne, il Centro studi di Unioncamere, è stata sviluppata la mappa delle province con i redditi familiari più alti d’Italia e la relativa classifica: nelle prime dieci posizioni la regione più rappresentata è l’Emilia Romagna. (inItalia)

GROSSETO – Sono stati pubblicati recentemente i dati sul reddito delle famiglie italiane. Uno studio che da anni viene condotto dall’Istituto Guglielmo Tagliacarne, il Centro studi di Unioncamere. Secondo i numeri analizzati i dati che riguardano la provincia di Grosseto sono piuttosto preoccupanti sopratutto se si prende in considerazione i parametri del reddito nel dopo Covid. (IlGiunco.net)

Savona. Pubblicata l'analisi del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne e Unioncamere sulle stime 2023 del reddito disponibile delle famiglie consumatrici, misura della capacità di spesa della popolazione residente in Italia (IVG.it)