Autonomia differenziata, quali gli effetti futuri in sanità? Ad oggi Italia divisa in due, con 11 Regioni promosse, 6 rimandate, 4 bocciate

Autonomia differenziata, quali gli effetti futuri in sanità? Ad oggi Italia divisa in due, con 11 Regioni promosse, 6 rimandate, 4 bocciate
Corriere della Sera SALUTE

Il 55 per cento degli italiani vive in Regioni con risultati soddisfacenti per la tutela della salute, ma per il 45 per cento non è così. Promosse con buoni «voti» le Regioni Veneto, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano e Toscana - dove vivono oltre 13,3 milioni di abitanti -; promosse con la «sufficienza» Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento, Emilia Romagna, Liguria, Valle d’Aosta, Marche e Lombardia (in queste Regioni vivono 19,3 milioni di persone); «rimandate» Sardegna, Campania, Lazio, Umbria, Abruzzo e Puglia (complessivamente 18,9 milioni di abitanti); «bocciate»: Sicilia, Molise, Basilicata e Calabria, Regioni in cui vivono circa 7,5 milioni di persone. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri media

Una tendenza che continua a mostrare risultati positivi, evidenziando dal 2017 ad oggi, un incremento che va dallo 0.35% allo 0.50% attuale, con una tendenza a ulteriori progressioni. Lo ha certificato il report “Opportunità di tutela della Salute: le performance regionali” redatto dall’Università Tor Vergata di Roma, presentato questa mattina nella Capitale, e che riporta un’analisi della sanità nazionale e regionale tra le più attese dell’anno. (triestecafe.it)

Di: Redazione Sardegna Live La Sardegna è tra le regioni rimandate nella tutela della salute. È quanto emerge dall'analisi condotta dai 104 esperti raggruppati dal Crea Sanità, il Centro per la ricerca economica applicata in sanità. (Sardegna Live)

I dati del report Crea Sanità promuovono il Fvg, ma solo con la ‘sufficienza’. La Cgil critica l’assessore Riccardi (Friuli Oggi)

Salute: Riccardi, secondo report Crea performance migliorate dell'8%

Friuli-Venezia Giulia, Trento, Emilia-Romagna, Liguria, Valle d’Aosta, Marche e Lombardia (19,3 milioni di abitanti) promosse, ma con la sufficienza: raggiungono livelli di Performance tra 45 e per cento. (Il Farmacista Online)

La sanità in Italia è in difficoltà: nulla di nuovo che non si sapesse. Un nuovo rapporto di Crea (Centro per la ricerca economica applicata) Sanità mostra che le opportunità di ricevere servizi sanitari non è uguale in tutto il territorio nazionale. (Palermo Live)

Una tendenza che continua a mostrare risultati positivi, evidenziando dal 2017 ad oggi, un incremento che va dallo 0.35% allo 0.50% attuale, con una tendenza a ulteriori progressioni. (ilgazzettino.it)