Incendio Api, il Comitato Mal’Aria: “Non si può andare avanti così”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Redazione ETV Marche INTERNO

FALCONARA – Dopo l’incendio di stasera scrive il “Comitato Mal’Aria”: “Venerdì 21 marzo ore 22:30 circa, è accaduto di nuovo. Un boato squarcia il silenzio della notte, paura del terremoto? No! Ancora una volta è un’esplosione all’interno della raffineria di Falconara. Parte subito il tam tam della popolazione, immediato, ed è l’unica informazione polla disposizione della popolazione. Poco dopo lo scoppio sono decine le immagini che iniziamo a ricevere e che girano ancor più numerose sui social. (Redazione ETV Marche)

Ne parlano anche altri giornali

FALCONARA Un boato, poi le fiamme, alte in cielo, per decine di metri. Il fumo, la paura. (corriereadriatico.it)

Fiamme, paura, e la memoria che corre indietro nel tempo, all’angoscia per gli incidenti avvenuti che in alcune circostanze avevano assunto connotati tragici, con il decesso di alcuni operai. Prima attorno alle 22:30 la deflagrazione, avvertita anche a diversi chilometri di distanza, poi le fiamme che si sono sprigionate nel cuore della Raffineria Api (Today.it)

A dirlo sono i vigili del fuoco che da ieri notte stanno compiendo accertamenti per capire la causa del rogo che ha scosso la città di Falconara, richiamando alla memoria nottate infauste per la popolazione. (il Resto del Carlino)

Di sicuro "l’incendio è stato risolto in una mezz’ora dalle squadre interne", mentre quelle arrivate da tutta la regione – 25 unità dal capoluogo, oltre Jesi, Senigallia, Macerata e Fermo – "hanno fatto assistenza". (il Resto del Carlino)

Barbara Chitarroni indossa precauzionalmente una mascherina Ffp2: "Ho pensato di tutelarmi con quello che avevo in casa". Gabriella Giunta è preoccupata, ripensando alla notte: "Ho pensato di volere andare via di qui. (il Resto del Carlino)

L’incendio è divampato attorno alle 22,30 e, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe partito da un impianto ad alta pressione, producendo fiamme molto alte e una colonna di fumo. (Il Fatto Quotidiano)