Milano-Sanremo, highlights: Van der Poel vince una gara da brividi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
La Gazzetta dello Sport SPORT

Gli highlights dell'edizione 2025 della Milano-Sanremo: la Classicissima di primavera incorona Mathieu van der Poel (vincitore già nel 2023), che precede nella volata di Via Roma il nostro Filippo Ganna e il campione del mondo Tadej Pogacar. (La Gazzetta dello Sport)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ma tutto ciò non gli ha permesso di imporsi, arrivando solo terzo al traguardo lasciando intatta la "maledizione" della Classicissima, che mai ha vinto. Ciò che si è visto sulla salita della Cipressa nell'edizione 2025 della Milano-Sanremo è stato qualcosa che nessuno ha mai visto prima e che per molto tempo si è pensato fosse semplicemente impossibile. (Fanpage.it)

Sanremo – Così si corre solo in paradiso. Questo è il sogno dell’innamorato della bici che la sera si corica immaginando salite, discese, pedivelle e ginestre, poi si accorge che è tutto vero. (la Repubblica)

E' il grande giorno della prima Classica Monumento di stagione, la Milano-Sanremo. Occhi puntati sulla sfida tra Pogacar, van der Poel, Pedersen e i nostri Ganna e Milan. Con la variabile meteo e la possibilità di pioggia sul percorso. (Sky Sport)

Nonostante i numerosi attacchi, lo sloveno non è mai riuscito a disfarsi di Mathieu Van der Poel, fallendo anche nell'obiettivo di distanziare in maniera definitiva un resiliente Filippo Ganna, e alla fine si è dovuto nuovamente accontentare del terzo posto in via Roma. (SpazioCiclismo)

Diamo i voti ai protagonisti della Milano Sanremo 2025. Difficile dare un voto più basso al vincitore, per tre motivi. Il primo perché ha raggiunto il massimo, ovvero la vittoria. Quindi obiettivo centrato e voto pieno. (Sport24h)

Continua la "maledizione" degli iridati a Sanremo: l'ultimo capace di vincere in via Roma con la maglia di campione del mondo resta Giuseppe Saronni, trionfatore a Sanremo nel 1983. L'olandese è andato in fuga sulla Cipressa con Tadej Pogacar e Filippo Ganna, poi ha resistito agli scatti del campione del mondo sul Poggio quindi ha bruciato i due compagni di fuga con uno sprint partito a 300 metri dal traguardo. (La Gazzetta dello Sport)