Perché è stata la Milano-Sanremo più bella di sempre: Ganna epico, van der Poel imbattibile, Pogacar disinnescato

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera SPORT

I venti minuti di brutale follia agonistica che ci hanno regalato la più bella Milano-Sanremo di sempre raccontano che i due battuti (si fa per dire) di giornata non hanno nulla da recriminare: Mathieu Van Der Poel non avrebbe perso la corsa anche se avesse dovuto subire due scatti in più (di Pogacar) o se fosse stato anticipato ai 500 metri da Ganna in formato inseguitore. Se sarà in condizione come lo era ieri, l’olandese non perderà mai una Classicissima anche contro due fenomeni in stato di grazia come l’italiano e lo sloveno: la sua prestazione di ieri (in termini di tempi e watt) non ha precedenti. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altre testate

Mancava soltanto la musica di Ennio Morricone, le spinette, i clavicembali, gli scacciapensieri. Il ciclismo al suo meglio. (La Gazzetta dello Sport)

Il prezzo fissato dal Napoli e le intenzioni di Forest Il Nottingham Forest ha messo nel mirino Victor Osimhen, attualmente in prestito al Galatasaray dal Napoli fino al termine della stagione. Il club inglese è pronto a soddisfare le richieste economiche del bomber nigeriano, anche se resta da capire se il giocatore consideri questa destinazione adatta alle sue ambizioni. (Europa Calcio)

Il gruppo ha accelerato quando mancano 45 km al traguardo, 1'23'' il ritardo dai fuggitivi L’attesa è finita. 40 km al traguardo, il ritardo del gruppo scende a 1' Otto i corridori in fuga: Alessandro Verre, Baptiste Veistroffer, Mark Stewart, Kristian Sbaragli, Filippo Turconi, Martin Marcellusi e Le Berre. (Corriere della Sera)

Gli highlights dell'edizione 2025 della Milano-Sanremo: la Classicissima di primavera incorona Mathieu van der Poel (vincitore già nel 2023), che precede nella volata di Via Roma il nostro Filippo Ganna e il campione del mondo Tadej Pogacar. (La Gazzetta dello Sport)

Sul podio, durante l’inno olandese, si è commosso arrivando quasi alle lacrime per una vittoria, la seconda qui a Sanremo, che resterà negli annali non solo della Classicissima, ma nella storia del ciclismo. (Bicisport)

Invece è andato proprio così. Pogacar. (Bici.PRO)