Raffaella Brogi, la single della sentenza sulle adozioni: “Così si estende il diritto alla felicità”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“La cosa che più mi emoziona è il pensiero di quei bambini che potranno avere un papà o una mamma, una famiglia, invece di crescere dentro un istituto. Se potessi li abbraccerei uno ad uno”. E’ al settimo cielo Raffaella Brogi, la donna che col suo ricorso ha spinto la Corte costituzionale ad abolire il divieto delle adozioni internazionali per le persone single. Magistrata, consigliera di Cassaz… (La Repubblica Firenze.it)
La notizia riportata su altre testate
Ora anche uomini single e donne single potranno adottare i bambini stranieri. Per loro valgono le stesse regole che vengono applicate alle coppie, comprese le procedure per determinare l'idoneità ad adottare o meno. (il Giornale)
Le adozioni internazionali sono un atto di speranza e di amore, che va oltre … (la Repubblica)
Premessa per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 D.Lgs 196/2003 e dell’art.13 GDPR (Aibi)
A venire abrogata dalla sentenza depositata ieri è la norma del 1983 che regola le adozioni internazionali consentendo l'accesso unicamente alle coppie sposate. (il Giornale)
D'ora in poi in Italia anche i single potranno adottare bambini dall'estero. Lo ha deciso la Corte costituzionale che con la sentenza numero 33, depositata oggi, ha dichiarato incostituzionale l’articolo 29-bis, comma 1, della legge numero 184 del 1983, nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero. (Corriere della Sera)
La sentenza della Consulta che rivoluziona l’approccio del nostro Paese alle adozioni riguarda l’illegittimità della legge 184 del 1983, nella parte in cui non include le persone non sposate tra quelle che possono adottare un minorenne straniero residente all’estero, ma è chiaro che si tratta di una primo passo verso l’estensione del diritto anche nei confronti di bambini italiani. (quotidianodipuglia.it)