Adozioni internazionali, la Consulta apre ai single
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Certo, l’ultima parola spetterà al giudice ma da ieri anche le persone singole – e quindi non più solo le coppie sposate da almeno tre anni – potranno accedere all’adozione internazionale chiedendo di potersi prendere cura di un minore straniero in stato di abbandono. A STABILIRLO è stata la Corte costituzionale dichiarando, con la sentenza n. 33, illegittimo l’articolo 29-bis, comma 1, della legge numero 184 del 1983, nella parte in cui non include i single fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero. (il manifesto)
La notizia riportata su altri media
Marilisa D’Amico, docente di Diritto Costituzionale alla Statale di Milano, ci fa da guida nella comprensione della sentenza della Consulta. «E’ un grande passo in avanti che non è in alcun modo eversivo rispetto alla filosofia della attuale disciplina sulle adozioni. (la Repubblica)
Un altro steccato nel campo dei diritti civili cade per decisione della Corte Costituzionale: ma stavolta, a differenza che in occasioni analoghe, sulla Consulta non piovono accuse di essere andata aldilà delle sue competenze e di essersi sostituita al Parlamento. (il Giornale)
Con la sentenza numero 33 la Corte ha dichiarato incostituzionale l’articolo 29 bis della legge 184 del 1983, che escludeva i single dalla possibilità di adottare un bambino straniero, tranne in casi speciali. (la Repubblica)
La campagna pubblicitaria dell'associazione "Genitori sottratti" è ispirata a quella della "violenza sulle donne", e riporta alcune frasi contenute proprio in quei manifesti: "Sei un fallito", "Ti tolgo i figli e ti rovino", "I figli sono miei perché li ho partoriti io". (Il Giornale d'Italia)
La sentenza della Consulta che rivoluziona l’approccio del nostro Paese alle adozioni riguarda l’illegittimità della legge 184 del 1983, nella parte in cui non include le persone non sposate tra quelle che possono adottare un minorenne straniero residente all’estero, ma è chiaro che si tratta di una primo passo verso l’estensione del diritto anche nei confronti di bambini italiani. (quotidianodipuglia.it)
Con una sentenza che cambierà per sempre il mondo dell’adozione internazionale — e di riflesso anche quello dell’adozione nazionale — la Corte Costituzionale ha affermato ieri che d’ora in poi anche i single e le single potranno diventare genitori adottivi di bambini stranieri. (la Repubblica)