Difensore civico, Maura presenta una proposta di legge regionale

Difensore civico, Maura presenta una proposta di legge regionale
Frosinone News INTERNO

Dal consigliere regionale Daniele Maura una proposta di legge sulla figura del difensore civico: “Rimodulare e rinnovare in funzione delle esigenze della collettività la figura del difensore civico“. Questo il motivo ispiratore della proposta di legge presentata in Regione dal consigliere Maura. A tal fine ieri mattina è stata convocata, presso la sala Di Carlo della Pisana, la I Commissione Consiliare Permanente “Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia”. (Frosinone News)

Ne parlano anche altri media

Promosse, ma solo con la sufficienza. In questi giorni di esami, anche le Marche passano per la tagliola delle valutazioni. (corriereadriatico.it)

Emerge una fotografia di un’Italia divisa in due dall’ultimo rapporto del Crea Sanità, il Centro per la ricerca economica applicata in sanità, che ha condotto una valutazione sulle performance socio sanitarie delle regioni nell’anno 2022. (Toscana Notizie)

La Calabria è tra le regioni italiane fortemente insufficienti per quanto riguarda le performance sanitarie e sociosanitarie, con un indice di 0,26 che la pone all’ultimo posto in Italia, nonostante un incremento delle prestazioni, nel quinquennio 2017-2022, del 102,9%. (Il Dispaccio)

In un anno migliora di otto punti la valutazione del Servizio sanitario regionale

Quasi la metà degli italiani, il 45%, vive in Regioni che non garantiscono livelli sufficienti di tutela della salute. Ad andar peggio sono le Regioni meridionali, che però stanno recuperando a maggiore velocità, mentre a guidare le migliori è il Veneto. (Gazzetta del Sud)

Dieci Regioni italiane offrono prestazioni sanitarie sotto la media, e quattro - tutte al Sud - sono gravemente carenti. E si prepara a misurare l'effetto che avrà l'autonomia differenziata. (Fanpage.it)

Un verdetto che rafforza il rapporto già illustrato… Migliora e conferma la tendenza iniziata nel 2017 con un incremento che va dallo 0.35 all’attuale 0.50 per cento. (Il Messaggero Veneto)