Audi chiude il 2024 con solidi risultati nonostante le sfide del mercato

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
HDmotori ECONOMIA

In un contesto di mercato complesso e altamente competitivo, Audi ha concluso il 2024 con performance finanziarie solide. Nel corso dell'anno, i ricavi si sono attestati a 64,5 miliardi di euro, registrando una contrazione del 7,6% rispetto all'anno precedente. Il risultato operativo ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, mentre il margine operativo sulle vendite si è fissato al 6%. Il flusso di cassa netto ha toccato quota 3,1 miliardi di euro, riflettendo l'impegno dell'azienda nel mantenere una gestione finanziaria equilibrata. (HDmotori)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Pesano sui bilanci una domanda ancora poco soddisfacente in Europa e l’alta concorrenza, ormai realtà, dei brand cinesi sempre più agguerriti. L’instabilità che regna nel comparto automotive finisce di pesare come un macigno sui conti delle case automobilistiche. (la Repubblica)

Audi: i risultati finanziari del 2024 sono solidi “Navighiamo in acque agitate con una bussola chiara,” afferma Gernot Döllner, CEO di Audi, sottolineando come l’azienda stia trasformando le sfide economiche e competitive in opportunità di rinnovamento. (ClubAlfa.it)

Audi intraprende una "cura dimagrante" con l'intento di affrontare le sfide economiche e concorrenziali che stanno mettendo sotto pressione l’intero comparto europeo delle quattro ruote. “Le condizioni economiche stanno diventando sempre più difficili, la pressione della concorrenza e le incertezze politiche pongono l'azienda di fronte a sfide immense”, spiega l’azienda automobilistica, annunciando l’accordo raggiunto con il sindacato. (il Giornale)

Nel 2024 le maggiori soddisfazioni di Audi sono arrivate dall'Italia (+1,13% a fronte di un mercato in calo dello 0,5% e una quota salita al 4,35%), grazie alla controllata Lamborghini, che ha contabilizzato un'altra nuova crescita dei volumi con 10.687 auto consegnate (nuovo e storico record), il 5,7% in più rispetto al 2023. (La Stampa)

La chiusura dello stabilimento di Bruxelles dedicato interamente alla produzione di auto elettriche a quanto pare non esaurirà la spending review per la casa dei Quattro anelli. Come e perché Audi taglierà dipendenti (Start Magazine)

L’azienda ha inoltre confermato un investimento da 8 miliardi di euro per lo sviluppo di nuovi modelli nei suoi impianti tedeschi, tra cui una nuova vettura elettrica entry-level prodotta nello stabilimento di Ingolstadt. (Automoto.it)