Meteo: tra weekend e prossima settimana diverse piogge ma anche neve sulle Alpi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
METEO.IT INTERNO

Tra la fine di questa settimana e la prossima ci attendono giornate piuttosto movimentate, con un tempo decisamente variabile a causa delle correnti perturbate che, per via dell’assenza di una struttura di alta pressione in grado di ostacolarle, continueranno a interessare indisturbate l’Europa meridionale e l’area mediterranea. Domenica 23, la nuova perturbazione che ha raggiunto l’Italia nella sera precedente (la n. (METEO.IT)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Già nel corso della giornata di venerdì 21 vedremo gradualmente aumentare la nuvolosità al Nord e su parte del Centro per l’avvicinarsi di una prima perturbazione (la n. Dopo una breve fase di freddo e di tempo stabile e soleggiato, nei prossimi giorni la situazione è destinata nuovamente a peggiorare. (METEO.IT)

Nel fine settimana il peggioramento si estenderà a gran parte del Centro-Nord, mentre al Sud prevarrà ancora una situazione di rialzo termico, seppur con un incremento della copertura nuvolosa. L’alta pressione inizierà a retrocedere, favorendo l’ingresso di un flusso umido e perturbato proveniente da Sud-Ovest. (La Gazzetta dello Sport)

Nei prossimi giorni non si prevedono molte giornate stabili e tranquille lungo il nostro Stivale, anzi, prevarranno le giornate nuvolose e piovose su molte regioni. (MeteoLive.it)

Dopo la breve ma intensa incursione di aria fredda delle ultime ore, l’Italia si prepara ad affrontare una nuova fase di maltempo che porterà con sé condizioni atmosferiche particolarmente instabili. (Tempo Italia)

Dopo una breve fase di freddo e di tempo stabile e soleggiato, nei prossimi giorni la situazione è destinata nuovamente a peggiorare. Già nel corso della giornata di venerdì 21 vedremo gradualmente aumentare la nuvolosità al Nord e su parte del Centro per l’avvicinarsi di una prima perturbazione (la n. (METEO.IT)

Prossima settimana: forte maltempo sull'Italia La causa va ricercata in un'area di bassa pressione, una sorta di "macchina delle perturbazioni" che staziona nel Nord Atlantico denominata "depressione d'Islanda "e che a più riprese invierà impulsi instabili verso il bacino del Mediterraneo e l'Italia. (iLMeteo.it)