Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, debutta la versione a trazione integrale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Milano, 22 mar. – Con la versione a trazione integrale Junior Ibrida Q4 si completa il lancio del suv compatto Alfa Romeo che è commercializzato in 38 Paesi e ad oggi ha registrato 30mila ordini, di cui il 19% full electric. Numeri che, secondo la casa, sono destinati a crescere con l’introduzione della nuova Ibrida Q4, l’unica tra le compatte premium a offrire anche la variante a trazione integrale con gestione automatizzata dell’asse di trazione posteriore e con il sistema Power Looping Technology che assicura la trazione su tutte e quattro le ruote anche a basso livello di carica della batteria (Agenzia askanews)
Su altri media
Alfa Romeo aggiunge una quarta versione al suo SUV compatto, che guadagna anche la sigla Q4 e la trazione integrale, ottenuta con un sistema elettronico ed un secondo motore elettrico (greenmove.hwupgrade.it)
In pochi mesi il B-Suv di Stellantis ha saputo conquistare oltre 27.000 automobilisti in tutto il mondo, il 19% dei quali ha optato per le varianti a batteria. A pochi giorni dalla notizia del fine ciclo vita delle attuali Giulia e Stelvio a benzina, Alfa Romeo amplia la gamma della Junior. (La Gazzetta dello Sport)
I dettagli estetici non subiscono modifiche rilevanti rispetto alla versione tradizionale, ma l'assenza del logo Q4 sul portellone è un piccolo cambiamento che non passa inosservato. Con una lunghezza di 4,17 metri, la Junior Q4 è tutto sommato ancora una compatta, ma l'interpretazione stilistica di Alfa Romeo rende questa vettura accattivante e dinamica. (Automoto.it)

Il Junior, il B-SUV diAlfa Romeosembra finalmente riscuotere il successo sperato. Infatti, fino a ottobre 2024, l'Alfa Romeo non è riuscita a vendere più di 10.000 unità, ben al di sotto delle aspettative per un modello che avrebbe dovuto rinvigorire il marchio nel mercato dei B-SUV. (Italpassion IT)
L’esterno, a parte i cerchi in lega da 18" con disegno a tre petali, e l’abitacolo sono quelli delle altre versioni. La nuova meccanica rende più facile la guida in condizioni di scarsa aderenza, ma è un vantaggio che si paga 5.500 euro in più della Speciale mild hybrid a trazione anteriore. (Corriere della Sera)
"Alfa Romeo introduce il sistema di trazione Q4 su Junior per sintetizzare in un'unica offerta sportività e funzionalità". Lo dice Mario Lamagna, Head of Product - Serial Life di Alfa Romeo. (Tiscali Notizie)