Allerta rossa in corso per piene dei fiumi, i dati di pioggia

Allerta rossa in corso per piene dei fiumi, i dati di pioggia
Per saperne di più:
Arpae Emilia-Romagna INTERNO

Viste le piogge molto elevate delle ultime ore, è stata emessa un'allerta rossa per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. Come mostrato nella mappa riportata sotto, le piogge accumulate da inizio evento (ore 2.00 di lunedì 24 giugno 2024) e fino alle 14.00 del 25 giugno, sulle stazioni osservative della rete Rirer gestita da Arpae, hanno raggiunto mediamente 100 mm in 36 ore lungo la fascia appenninica, con un massimo di oltre 220 mm nel settore modenese e reggiano (i valori più elevati sono stati rilevati a Neviano degli Arduini 221 mm, Calestano 219,8 mm, Selvanizza 209,8 mm, Carpineti 204,4 mm). (Arpae Emilia-Romagna)

Ne parlano anche altre testate

In località Stombelllini, nel comune di Traversetolo (Parma), la piena del torrente Termina, ingrossato dalle piogge delle ultime ore, ha causato il crollo di un tratto di strada Si tratta di strada Casellina, via che collega la frazione ad alcune case e aziende (3bmeteo)

Le precipitazioni delle ultime ore hanno provocato diverse emergenze nel territorio della provincia di Parma. (la Repubblica)

La zona fra Langhirano e Lesignano risulta fra le più colpite dall'ondata di maltempo che ha scaricato sul territorio parmense una quantita d'acqua di portata storica. Nel video un canale esonda e allaga la strada. (La Repubblica)

Maltempo, situazione critica nel Parmense. Mulazzano finisce sott'acqua

Strada invase dall'acqua e melma da spalare ai piani bassi e nelle cantine La mattina di martedì 25 giugno si è svegliata così la popolazione residente a Mulazzano Ponte, nella frazione di Lesignano de' Bagni, in provincia di Parma (3bmeteo)

Aggiornamento delle ore 19.30 Rimangono chiusi per la notte, e riapriranno non appena ce ne saranno le condizioni, i ponti sul fiume Secchia a Modena sui quali, per precauzione, è stata sospesa la circolazione stradale dalle prime ore del giorno a causa dell’innalzamento dei livelli idrici per le abbondanti piogge delle ultime 48 ore, soprattutto in montagna. (Comune di Modena)

Nella vicina Val Termina, sempre nel comune di Lesignano ma anche Traversetolo e Neviano, il torrente che dà il nome alla valle è esondato in vari punti interrompendo alcuni provinciali ed alcune famiglie restano al momento isolate. (La Repubblica)