Sei mesi sulla calotta polare. Così Rasmussen frenò le mire Usa sulla Groenlandia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa ESTERI

La Groenlandia è una macchia bianca all’estremità settentrionale dell’Oceano Atlantico. Più simile al Polo Nord, pur essendo un’isola e non un immenso blocco di ghiaccio, che a qualunque altra terra emersa. Un angolo del pianeta così scarsamente popolato da essere spesso e volentieri messo fra parentesi, se non completamente dimenticato. Eppure è bastato che il nuovo presidente degli Stati Uniti(La Stampa)

Su altre fonti

PUBBLICITÀ I groenlandesi trovano ora la loro voce amplificata sulla scena mondiale dopo che il presidente Donald Trump ha affermato che gli Stati Uniti potrebbero prendere il controllo della loro isola (Euronews Italiano)

Nuuk, 10 mar. - La Groenlandia va al voto dopo una campagna elettorale che ha rimesso al centro il tema dell'indipendenza e la recisione dei legami con la Danimarca senza però finire nelle mani di Donald Trump che ha più volte minacciato di voler far diventare la terra dei ghiacci un territorio Usa. (Il Sole 24 ORE)

La visione del mondo proposta da Trump non potrebbe esser più lontana dalla nostra». Con la vitalità dei suoi 35 anni, Niviaq Korneliussen, commenta così le esternazioni di Trump sulla “acquisizione” della Groenlandia: « Esiste una relazione forte con la Danimarca, anche se nessun groenlandese si sente danese. (Il Sole 24 ORE)

Ritma la sua protesta denunciando una realtà fatta di alcolismo e record di … Ci derubate, spogliate, costringete a essere quel che non siamo...»: il rapper Josef Tarrak-Petrussen, i tatuaggi dell’orgoglio Inuit sul mento, dà voce alla rabbia dei coetanei e alle aspirazioni indipendentiste di chi si è sempre sentito lasciato indietro. (la Repubblica)

"Siamo pronti a investire miliardi di dollari per creare posti di lavoro e farvi ricchi". Sul suo social, Truth, il tycoon ha rinnovato il suo invito al territorio legato alla corona danese. (Today.it)

Un po’ come aveva già fatto Henry Truman nel 1946 quando aveva tentato di comprare la Groenlandia offrendo 100 milioni di dollari. (RSI Radiotelevisione svizzera)