L’alto costo del riarmo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Nel dibattito politico infuocato sul riarmo europeo hanno fatto discutere le cifre del professor Cottarelli neo entrante nella squadra degli editorialisti del Corriere della Sera»: introduce così la nuova puntata della sua rubrica "Oriente Occidente" Federico Rampini «Cottarelli ha dimostrato che l'Europa oggi in realtà spende già di più per armarsi di quanto spenda la Russia di Putin. In parte questo è normale perché gli europei hanno la fortuna di vivere in nazioni molto ma molto più ricche della Russia e quindi anche se spendono poco in percentuale del PIL comunque spendono tanto perché sono paesi ricchi. (Corriere TV)
La notizia riportata su altre testate
Ma cosa vuol dire davvero difesa comune e da chi l’Europa dovrebbe difendersi e contro chi dovrebbe armarsi? Su questo il documento del Parlamento Europeo è chiarissimo: i nemici sono la Russia, la Cina e i loro alleati, ai quali bisogna sottrarre l’Africa e ogni paese che subisca la loro influenza. (Il Fatto Quotidiano)
A questa dobbiamo aggiungere una autonoma difesa europea e in un futuro prossimo un esercito e infrastrutture integrate per ricostruire una deterrenza monca e continuare nel sostegno umanitario e militare all’Ucraina per dissuadere Putin da altri attacchi e aprire a una negoziazione credibile. (GLI STATI GENERALI)
Il piano dell'Unione Europea ReArm Europe, che si prefigge di rinforzare la difesa dei Paesi dell'Ue e non di stabilire un esercito europeo, rappresenta un primo passo verso la razionalizzazione dei programmi per gli armamenti del Vecchio Continente. (Inside Over)
L’Europa ha scelto la strada del riarmo, la gente scende in piazza per l’Europa, ma a quanto pare non per l’Europa che c’è, bensì per il fantasma dell’Europa ideale che ognuno coltiva dentro di sé. Ora però, con i venti di guerra che spirano in Europa, è difficile fare gli spettatori. (ilmattino.it)
Il Pd, quasi da tradizione, si è spaccato. "Avrei auspicato il voto favorevole di tutti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Il piano ReArm Europe, approvato recentemente dal Parlamento Europeo, ha suscitato un acceso dibattito politico e finanziario. Nonostante l’obiettivo dichiarato di rafforzare la difesa del continente, il progetto presenta numerosi punti deboli che ne mettono in discussione l’efficacia e la sostenibilità. (Radio Radio)