Voli cancellati o dirottati a Reggio Calabria per la cenere dell’Etna
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Questa volta l’Etna ha preso nel mirino l’aeroporto di Reggio Calabria visti i venti provenienti dall’Africa. Infatti i venti e l’eruzione stromboliana hanno concentrato nell’atmosfera particelle nocive per i motori degli aerei e le fusoliere dei velivoli. L’effetto per ieri e’ stato che alcuni voli sono stati cancellati e un altro dirottato. FR8526 Charleroi att. Lamezia AZ1161 da Roma Fiumicino cancellato AZ1199 Milano Linate cancellato. (Italiavola & Travel –)
Ne parlano anche altri media
CATANIA – L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, ha diramato un avviso Vona di colore arancione, dopo la ripresa dell’attività stromboliana in area sommitale. Dalle 11.22 si osserva, attraverso le telecamere di sorveglianza, un’attività esplosiva al cratere di Sud-Est. (lasiciliaweb | Notizie di Sicilia)
Un'intensa attività stromboliana è in corso nei crateri sommitali dell'Etna. La nuova fase eruttiva del vulcano attivo più alto d'Europa non è osservabile direttamente, per le condizioni meteo e la presenza di nubi che lo 'oscurano', ma è emerge dagli strumenti di monitoraggio dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania. (Tiscali Notizie)
Le compagnie aeree Ita Airways e Ryanair, che avevano cancellato o dirottato i voli su Lamezia Terme, stanno adesso lavorando per riprogrammare i collegamenti su Reggio Calabria. Nube di cenere dall’Etna verso lo Stretto di Messina, chiuso temporaneamente l’aeroporto di Reggio La situazione è in fase di evoluzione e ulteriori aggiornamenti sono attesi nelle prossime ore. (LaC news24)
L’aeroporto di Catania, invece, resta operativo poiché i venti allontanano la nube di cenere dalle sue rotte. L’Etna ha intensificato la sua attività eruttiva, con emissione di cenere vulcanica diretta verso lo Stretto di Messina a causa dei venti da sud-ovest. (LaC news24)
L’aeroporto Tito Minniti di Reggio Calabria è stato chiuso dalle ore 13:30 di oggi a causa della presenza di cenere vulcanica proveniente dall’Etna che torna a farsi sentire anche oltre la Sicilia e dei forti venti provenienti da sud-ovest che stanno spingendo la cenere oltre lo Stretto di Messina. (Zoom24.it)
MeteoWeb (MeteoWeb)