L'intelligenza artificiale arriva in Gmail per scrivere e riassumere la posta

L'intelligenza artificiale arriva in Gmail per scrivere e riassumere la posta
Altri dettagli:

Google sta introducendo diverse innovazioni in Gmail che promettono di rendere la gestione della posta elettronica più agile e intuitiva. con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. Il pannello Gemini permetterà di eseguire operazioni avanzate come la sintesi di intere conversazioni via email e la redazione di nuove email. Questo strumento si distingue per l'introduzione di "prompt proattivi", ma offre anche la possibilità di porre "domande in forma libera", sfruttando i modelli più avanzati di Google, tra cui il Gemini 1.5 Pro. (Adnkronos)

Su altri media

L’intelligenza artificiale del colosso di Mountain View potrà essere utilizzata da tutti gli utenti che posseggono un account Google per migliorare la loro gestione della posta elettronica, la stesura e la programmazione delle email e tanto altro ancora. (Fastweb Plus)

Google è tra le aziende che stanno investendo maggiormente sull’intelligenza artificiale. Per quanto riguarda l’offerta su PC e Mac, si può dialogare con Gemini direttamente da Chrome sfruttando l’apposito sito web, e con ottimi risultati anche. (IlSoftware.it)

L’integrazione di Gemini nei prodotti di Google non passerà soltanto per il cloud, ma sembra proprio che l’azienda di Mountain View abbia intenzione di aggiungere ad alcune app il supporto per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale direttamente in locale. (GizChina.it )

Gemini arriva su Gmail per rivoluzionare la posta elettronica (e non solo), ma non per tutti

(Adnkronos) – Google sta introducendo diverse innovazioni in Gmail che promettono di rendere la gestione della posta elettronica più agile e intuitiva. Il pannello Gemini permetterà di eseguire operazioni avanzate come la sintesi di intere conversazioni via email e la redazione di nuove email. (il Fatto Nisseno)

La scrittura della tesina, le mappe concettuali, il ripasso dell’intero programma, le interrogazioni a vicenda tra compagni di esame, il «sequestro» di genitori, fratelli e sorelle costretti a sentire ripetere fino alla nausea pagine di storia, letteratura italiana, formule di matematica e versi di latino e greco. (Corriere della Sera)

Ora la G ha finalmente annunciato l'arrivo della novità: vediamo come funziona, ma tenete presente che è riservato agli utenti Workspace o abbonati a Google One AI Premium. (SmartWorld)