Instabilità politica, una scusa per vendere il CAC 40?

Instabilità politica, una scusa per vendere il CAC 40?
XTB ECONOMIA

La sera stessa delle elezioni europee, il 9 giugno, la scena politica francese è stata scossa da un inaspettato colpo di scena. Non perché la destra radicale abbia ottenuto la maggioranza dei seggi in parlamento – poiché ciò era già previsto dai sondaggi preliminari –, ma piuttosto perché il Presidente ha preso la decisione improvvisa di sciogliere l'Assemblea Nazionale. Di conseguenza, i cittadini torneranno alle urne il 30 giugno e il 7 luglio, con la minaccia di affrontare un’altra convivenza. (XTB)

Se ne è parlato anche su altri media

Con le istituzioni europee già fortemente preoccupate per la situazione del bilancio e dei deficit del Paese, l’avvicinarsi dell’«instabilità politica» ha fatto scattare l’avvertimento della prima delle grandi agenzie di rating, Moody’s: «L’instabilità politica prolungata nuocerebbe alle banche francesi». (ilmessaggero.it)

Tra i "principali rischi per il settore bancario", l'agenzia di rating teme, in particolare, "un calo sostanziale e prolungato del valore dei titoli di Stato''. (Tuttosport)

Anche il governo tedesco è in difficoltà dopo le elezioni europee Per il ministro delle Finanze Christian Lindner sarebbe necessario verificare che il Tpi (Transmission Protection Instrument) sia in linea con i trattati. (Milano Finanza)

Moody's, 'da instabilità politica Francia rischi per le banche'

Le elezioni legislative francesi, il dibattito fra Joe Biden e Donald Trump in vista delle presidenziali statunitensi di novembre e le nomine dei prossimi vertici europei sono tre possibili focolai d’incertezza in grado di destabilizzare l’animo degli investitori e provocare… Francia, Stati Uniti, Europa. (La Stampa)

Alessandro Solina di Eurizon Capital analizza i potenziali scenari e l’importanza della diversificazione in un contesto di volatilità politica (Milano Finanza)

A pochi giorni dallo scoccare del gong delle elezioni anticipate in Francia, che il presidente Emmanuel Macron ha annunciato a sorpresa dopo la cocente sconfitta del suo partito alle elezioni europee, c’è chi paventa per Parigi un futuro simile a quello di Roma: E se i tassi dei titoli di stato della Francia finissero per salire agli stessi livelli di quelli dei BTP, portando così lo spread OAT-Bund ad avvicinarsi ai livelli, praticamente doppi, dello spread BTP-Bund? (Finanzaonline)