Consiglio europeo, Meloni rilancia proposta per strumenti comuni in difesa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos INTERNO

Al Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni fa pressing su due dei temi più importanti per il governo italiano in questo momento storico: l'immigrazione e l'aumento delle spese in armamenti, bilanciato dalla necessità di non compromettere le finanze pubbliche. Per finanziare gli investimenti nella difesa è necessario il contributo dei privati, seguendo il modello di "Invest-Eu", ma soprattutto - secondo la premier - occorre puntare su "strumenti europei davvero comuni" che non gravino direttamente sul debito degli Stati membri dell'Ue. (Adnkronos)

Ne parlano anche altri giornali

Settimana di fuoco per la premier dopo il discorso in Senato. Come sempre, polemiche a raffica: attacchi dalla sinistra, critiche su Ventotene, dibattiti sul rapporto con gli Usa e il ruolo dell’Europa nella guerra in Ucraina. (L'Opinione)

In equilibrio precario tra le due sponde dell’oceano, sempre attenta a non scontentare il sovranismo di Matteo Salvini. E soprattutto: meno in sintonia di un tempo con Ursula von der Leyen. (la Repubblica)

Un neo-pensionato, in Italia, può aspettare da tre a sei, fino a nove mesi per ricevere il primo assegno mensile della pensione per cui ha versato i contributi. Spiegargli che il governo ha deciso di indebitarsi per comperare nuovi armamenti non dev’essere affatto facile. (La Stampa)

Conte: Meloni sbaglia, non ho sottoscritto accordo del 2% del Pil per la difesa, l'ho ereditato

Servizio di Augusto Cantelmi Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)

Nelle conclusioni è stato ribadito anche il sostegno all'Ucraina, che ha incontrato un ampio consenso (solo l'Ungheria, ancora una volta, si è tirata fuori). Dopo una sola giornata di dibattito intenso, proseguito anche nelle ore notturne, il Consiglio europeo si è concluso. (Fanpage.it)

“Meloni anche qui sbaglia perché io non ho sottoscritto l'accordo del 2% delle spese del Pil nell'ambito della Nato, l'ho ereditato. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (Tiscali Notizie)