Ucraina, Meloni dopo il Consiglio Ue: "Cresce il consenso su estensione art. 5 Nato"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

"Continuo a ritenere che tra tutte le strade che abbiamo di fronte quella di una estensione dei principi o dell'articolo 5 del trattato della Nato, anche senza l'ingresso immediato dell'Ucraina nella Nato, sarebbe la soluzione più efficace su un lungo periodo e anche per svelare eventuali bluff della Russia. Se la Russia non ha in animo di tornare a invadere l'Ucraina perché dovrebbe opporsi a delle garanzie di sicurezza che sono solamente difensive? Io continuo a porre questa questione che mi pare cresca nel consenso". (la Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

Bruxelles, 20 mar. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando con i giornalisti a Bruxelles, a margine del Consiglio europeo.Da parte dell’Italia “non c’è assolutamente una chiusura italiana ai prestiti ma dovremo valutare, molti dettagli degli strumenti messi a disposizione sono ancora in discussione e non capiamo l’impatto”. (Agenzia askanews)

Sulla carta, da parte di tutti c’è l’invito a «portare avanti» il lavoro sulle «recenti proposte della Commissione», come riportato nelle conclusioni del summit Ue. (La Stampa)

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev Quel vincolo del 2% l'ho ereditato, era del 2014” Così il Presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ai giornalisti allo stabilimenti di Fiat Mirafiori. (Tiscali Notizie)

Se chiedi a Palazzo Chigi ti rispondono che tutto è prematuro, che certo, l’Italia sarà dentro il processo di riarmo lanciato da Bruxelles, che se non altro per il peso specifico di Leonardo e di Fincantieri non può restarne fuori, ma che le cautele che Meloni ha espresso al Consiglio europeo giovedì, e che l’intero governo coltiva in queste ore, sono legate ad almeno due o tre fattori: il timore di pregiudicare il rapporto strategico con la Casa Bianca, l’ansia di considerare parziali le promesse di disimpegno arrivate finora da Trump rispetto alla Ue e, infine, i nostri conti pubblici. (Corriere Roma)

E non a caso su esempi come questo Salvini sta costruendo un nuovo capitolo della sua propaganda. Spiegargli che il governo ha deciso di indebitarsi per comperare nuovi armamenti non dev’essere affatto facile. (La Stampa)

Al Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni fa pressing su due dei temi più importanti per il governo italiano in questo momento storico: l'immigrazione e l'aumento delle spese in armamenti, bilanciato dalla necessità di non compromettere le finanze pubbliche. (Adnkronos)