IL DISCORSO DI GIORGIA MELONI

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Opinione INTERNO

Settimana di fuoco per la premier dopo il discorso in Senato. Ma questa volta non ne sbaglia una. Giorgia Meloni è sotto i riflettori dopo il suo discorso in Aula. Come sempre, polemiche a raffica: attacchi dalla sinistra, critiche su Ventotene, dibattiti sul rapporto con gli Usa e il ruolo dell’Europa nella guerra in Ucraina. Ma, al di là delle reazioni, una cosa chiara è che la presidente del Consiglio ha mostrato una lucidità che in Europa spesso manca. (L'Opinione)

Su altre fonti

"Le risorse sembrano molte ma sono solo virtuali. Per noi bisogna puntare sugli investimenti dei privati con garanzie Ue", dice alle otto di sera, prima della cena con gli alleati che segna la conclusione del vertice. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Dopo una sola giornata di dibattito intenso, proseguito anche nelle ore notturne, il Consiglio europeo si è concluso. Sulle armi, invece, è arrivato un appoggio in linea di massima, ma in realtà rimane molta incertezza su come i piani di riarmo della Commissione dovrebbero essere finanziati. (Fanpage.it)

Se la Russia non ha in animo di tornare a invadere l'Ucraina perché dovrebbe opporsi a delle garanzie di sicurezza che sono solamente difensive? Io continuo a porre questa questione che mi pare cresca nel consenso". (la Repubblica)

– “Le risorse” del ReArm Europe “sembrano molte ma sono virtuali, è la stima che si fa di una scelta stati nazionali”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando con i giornalisti a Bruxelles, a margine del Consiglio europeo. (Agenzia askanews)

Consiglio Ue, Meloni: “Fermo sostegno a Ucraina e sosteniamo anche gli sforzi americani” ROMA – “Siamo partiti dall’Ucraina con in collegamento il presidente Zelensky. Viene mantenuto il sostegno europeo. (Dire)

L’idea di Europa che Giorgia Meloni pare avere in mente non è distante solo da quella immaginata nel Manifesto di Ventotene. Sulla difesa come sul commercio, o anche sul ruolo che gl… (La Stampa)