Autovelox, dal 2017 omologati d'ufficio. La stretta sui ricorsi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nuova puntata nella battaglia del ministero dei Trasporti contro la giungla degli autovelox: il dicastero si appresta dal prossimo luglio a mettere fuori legge i dispositivi «approvati e omologati» prima del 13 giugno 2017. Di più, l’omologazione è automatica dopo questa data. Una scelta che tocca in maniera molto profonda la vita di Comuni e automobilisti: per esempio, non si potrà fare ricorsi contro le sanzioni emanate grazie a fotocellule successive al 2017. (ilmessaggero.it)
Su altri giornali
Lo ha deciso il ministro dei trasporti Matteo Salvini, che attraverso un decreto, ha deciso che tutti gli apparecchi di cui è stata autorizzata l’installazione dopo il 13 agosto 2017, automaticamente hanno anche l’omologazione. (il Resto del Carlino)
Il decreto attuativo voluto dal ministero dei trasporti e delle infrastrutture contiene un dettagliato allegato tecnico che specifica le caratteristiche e le procedure di omologazione, taratura e verifica dei dispositivi e sistemi per l'accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità ai sensi dell’art. (La Gazzetta dello Sport)
Oristano L'associazione interviene dopo il nuovo decreto del Ministero (LinkOristano)
La svolta per i ricorsi: cosa cambia Cambia tutto per gli autovelox, via libera automatico (Virgilio Notizie)
Introduzione (Sky Tg24 )
Sarebbero omologati e regolari gli autovelox che hanno ricevuto la loro omologazione dopo il 13 agosto del 2017. Lo sostiene il ‘Corriere della Sera’ dopo aver analizzato il decreto attuativo che il Mit ha inviato a Bruxelles. (SanremoNews.it)