Lanciata una raccolta fondi per i figli della coppia attualmente dispersa

Lanciata una raccolta fondi per i figli della coppia attualmente dispersa
Ticinonews.ch ESTERI

È stata lanciata una raccolta fondi per sostenere i figli della coppia che risulta attualmente dispersa a Sorte, frazione di Lostallo nei Grigioni, dopo il violento nubifragio che si è abbattuto venerdì sera sulla Mesolcina. Ad istituirla lo Shark Team 2000, una squadra di nuoto inclusiva del Bellinzonese. I due ragazzi, si legge nel testo della raccolta fondi, “nel tempo di una foto hanno perso tutto. (Ticinonews.ch)

Ne parlano anche altre testate

La pattuglia di polizia si era messa in pericolo nel tentativo di cercare persone o animali in difficoltà, come aveva spiegato sabato in una conferenza stampa William Kloter, capo della Regione Reno-Moesa della polizia cantonale grigionese. (RSI.ch Informazione)

Sul posto, sono stati impiegati nelle ricerche agenti della polizia alpina delle polizie cantonali di Grigioni e Ticino, militi del corpo dei pompieri della Bassa Mesolcina e di Lugano, supportati dai sommozzatori della polizia lacuale ticinese. (Corriere del Ticino)

L’elicottero è già in azione. Sta sorvolando i fiumi Moesa e Ticino alla ricerca della coppia di Sorte – lui 57 anni, la moglie 53, trasferitisi in paese lo scorso febbraio provenienti da Bellinzona – dispersa da venerdì sera a seguito del violento nubifragio che ha colpito il Comune mesolcinese. (Corriere del Ticino)

Coop dona 200mila franchi per la Mesolcina

Per chi non ce l’ha fatta, per i familiari che piangono un loro caro, per chi ha perso tutto, per chi è sopraffatto dai pensieri e non sa se e come potrà tornare alla normalità. Ma un dramma collettivo, come quello che da una settimana quasi sta vivendo il paese di Lostallo - meno di mille abitanti, che si estende su una superficie di 50 chilometri quadrati -, martoriato da una calamità naturale eccezionale, consente alla collettività di unirsi ancora di più. (Corriere del Ticino)

Senza di esso, sarebbe stato spazzato via». Luca Plozza, dell’Ufficio cantonale delle foreste e dei pericoli naturali, da diversi giorni insieme ai colleghi percorre la Mesolcina via strada e via aria, da nord a sud, con l’obiettivo di dettagliare cascate, torrenti, frane, scoscendimenti, colate detritiche a seguito dell’evento atmosferico abbattutosi venerdì sera su un’ampia porzione di territorio, «quella che da Leggia va fino a Mesocco su entrambe le sponde della Moesa». (laRegione)

Con la donazione di 100.000 franchi svizzeri da parte del Padrinato Coop per le regioni di montagna, andranno ripristinate varie realtà agricole in Mesolcina. (Corriere del Ticino)