Zelensky a cena da Macron mercoledì alla vigilia del summit dei "volenterosi", sul tavolo: "guerra contro la Russia" e invio truppe a Kiev

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia ESTERI

Alla vigilia del summit dei "volenterosi" previsto a Parigi nella giornata di giovedì, Zelensky vola a Parigi per un incontro previo con il presidente francese Macron. L'obiettivo è "preparare la riunione sulla pace e la sicurezza per l'Ucraina", ha fatto sapere con una nota l'Eliseo. La notizia arriva al termine dei colloqui di Riad i cui "dettagli verranno annunciati successivamente", è stato riferito alla stampa. (Il Giornale d'Italia)

La notizia riportata su altre testate

Pechino fa sapere che non c’è «nulla di vero» nelle rivelazioni pubblicate nell’edizione domenicale del quotidiano tedesco «Die Welt», secondo cui sono in corso colloqui tra la Cina e l’’Europa per un eventuale invio di pecekeeper cinesi in Ucraina. (il manifesto)

– Simone Dossi, docente di relazioni internazionali dell’Asia orientale alla Statale di Milano e direttore della rivista scientifica OrizzonteCina, è autore del libro “La muraglia d’acciaio” (il Mulino) sulle forze armate cinesi. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L'apertura della Cina a partecipare a missioni di pace in Ucraina "penso che sia una questione da tenere in grande considerazione. Ho sempre detto che era necessario creare un'area cuscinetto con la presenza di peacekeeping delle Nazioni Unite. (Tiscali Notizie)

Non tanto per quanto possa essere vero o meno quello che viene detto dalle autorità cinesi ma, soprattutto, perché il detto (e il non detto) possono fare parte di una più ampia strategia in cui la comunicazione è in realtà solo un piccolo tassello. (il Giornale)

"Non è affato vero", ha tagliato corto il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun, rispondendo a chi tra i giornalisti gli chiedeva delle notizie di Welt am Sonntag secondo cui a Bruxelles ci sarebbero colloqui sulla possibile partecipazione della Cina a una forza di peacekeeping in Ucraina. (Adnkronos)

Certo, si tratta di voci raccolte da fonti diplomatiche, riportate dal quotidiano Welt am Sonntag e spesso in situazioni simili le si fanno circolare per verificare quali reazioni provocano per poi valutare, a tempo debito, se confermarle ufficialmente o smentirle. (il Giornale)