Meteo: aprile al via con un fronte freddo. Calo termico, venti e temporali: ecco dove
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il fronte freddo (perturbazione numero 15 del mese di marzo) che nelle ultime ore ha fatto il suo ingresso nel Mediterraneo centrale coinvolgendo anche l’Italia, favorirà la formazione di un’area di bassa pressione che insisterà in prossimità del nostro Paese mantenendo il tempo instabile fino a mercoledì 2 aprile soprattutto al Centro-Sud. La depressione sta richiamando freddi e intensi venti settentrionali responsabili oggi (martedì 1) di un calo delle temperature verso valori temporaneamente poco al di sotto delle medie stagionali. (Meteo.it)
Ne parlano anche altre testate
Prossimi giorni: prima freddo maltempo, poi una svolta Come spesso capita nelle settimane di passaggio tra una stagione e l'altra l'Italia si trova di fatto tra l'incudine e il martello: sono due le grandi figure meteorologiche che hanno iniziato a sfidarsi in una cruda lotta, in un braccio di ferro che per il momento non ha vincitori né vinti: da una parte abbiamo le fredde e instabili correnti dal Nord Europa che ancora imperversano sul Vecchio Continente; dall'altra fanno già capolino le prime fiammate africane che tentano di salire verso Nord, attraversando il Mediterraneo e dirigendosi dritte verso lo Stivale. (iLMeteo.it)
Con questi presupposti la giornata di martedì che apre il mese di aprile risulterà diffusamente instabile sulla nostra regione, con piogge e rovesci anche temporaleschi che si faranno più insistenti sul versante settentrionale e su quello ionico. (AgrigentoNotizie - cronaca e notizie da Agrigento)
Una massa d’aria capace di far crollare le temperature di altri 6-7 gradi, facendo scivolare gran parte d’Italia ben sotto le medie del periodo: pensate, anche a Roma sono previsti solo 13-14°C di giorno, almeno 5°C in meno del normale. (Il Mattino)

Confindustria Catania e Siracusa unite per lo sviluppo della Sicilia orientale (Economia Sicilia)
Tra venerdì 4 e sabato 5 aprile prevarranno ancora condizioni di stabilità favoriti da un corridoio di alta pressione che dal Nord Africa si unisce a un robusto anticiclone con centro sul Mare del Nord ed esteso fino ad alte latitudini. (Meteo.it)
Offeso, marzo chiese e ottenne da aprile ancora un giorno, uno solo per punire tanta arroganza. Così gelo e neve ritornarono allora insieme all'inverno proprio come ci sembrerà fare oggi questo 1° di aprile fred… (La Stampa)