Nella pioggia c'è la sabbia? E perché? Così un mix di condizioni meteo trasporta le polveri del Sahara fino da noi

Nella pioggia c'è la sabbia? E perché? Così un mix di condizioni meteo trasporta le polveri del Sahara fino da noi
Corriere della Sera INTERNO

Domenica mattina i cittadini dell'Europa centro-meridionale hanno trovato le proprio auto posteggiate in strada coperte da uno strato rosso-marrone. In tanti lo hanno attribuito alla sabbia del Sahara: la provenienza è corretta, ma non si tratta di sabbia, i cui granelli sarebbero troppo grandi e pesanti da sollevare, bensì di componenti più sottili e leggere con un diametro medio di 20 micron: è la polvere che ricopre il grande deserto nordafricano. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

L’autore del video girato nel pomeriggio di Domenica 9 Giugno 2024 in provincia di Milano, ci mostra come la sabbia depositatasi sulla sua autovettura, sia attratta da calamite e magneti. (iLMeteo.it)

È un fenomeno che, sebbene insolito, ha una spiegazione scientifica ben fondata. La sabbia, in sé, contiene ferro, il quale è il risultato dell’erosione dei minerali presenti nella crosta terrestre. Il mistero della sabbia rossa che ha ricoperto il Piemonte durante il recente weekend ha catturato l’attenzione di molti, ma la domanda che ha affollato la mente di molti, come riportato da Quotidiano Piemontese, è: perché questa sabbia è magnetica? (La Provincia di Biella)

Tempeste di sabbia nel Sahara stanno sollevando grandi quantitativi di polveri. La corrente a getto metterà in movimento altre nubi di pulviscolo desertico, con irruzioni prima al sud poi di nuovo al centro nord. (Ilmeteo.net)

Allerta Meteo, nuova ondata di sabbia del Sahara sull’Europa: è allarme per la qualità dell’aria

In questi giorni, molti automobilisti si saranno accorti di un fenomeno curioso quanto fastidioso: le loro auto ricoperte da uno strato di sabbia arancione. Questo fenomeno, sebbene possa sembrare insolito, è in realtà piuttosto comune in determinate condizioni meteorologiche. (SicurAUTO.it)

Dopo lo scirocco che ha colpito l'Italia per qualche giorno, si sono moltiplicate le teorie del complotto. Ma dietro il fenomeno c'è una spiegazione scientifica semplice legata alla composizione chimica della sabbia del Sahara (Fanpage.it)

Secondo le previsioni del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), si prevede che un nuovo episodio di polvere e sabbia dal Sahara raggiungerà l’Europa sudorientale e il Mediterraneo orientale questa settimana. (MeteoWeb)