Trovata una donna morta nel fiume a Grono

Trovata una donna morta nel fiume a Grono
laRegione ESTERI

Oggi alle 10.25 la salma di una donna è stata trovata nel fiume Moesa a Grono, nella zona di Gravéra. Sono in corso gli accertamenti per chiarire se si tratta di una delle persone che risultano scomparse dopo l'alluvione abbattutasi venerdì scorso su Lostallo. Con ogni probabilità il corpo privo di vita è di Laura Butz che col marito Paolo, tuttora disperso, abitava nella frazione di Sorte, in una delle case colpite dalla frana del riale Molera (laRegione)

Se ne è parlato anche su altri media

Per chi non ce l’ha fatta, per i familiari che piangono un loro caro, per chi ha perso tutto, per chi è sopraffatto dai pensieri e non sa se e come potrà tornare alla normalità. Ma un dramma collettivo, come quello che da una settimana quasi sta vivendo il paese di Lostallo - meno di mille abitanti, che si estende su una superficie di 50 chilometri quadrati -, martoriato da una calamità naturale eccezionale, consente alla collettività di unirsi ancora di più. (Corriere del Ticino)

La salma è stata ritrovata nel corso di un'operazione di ricerca congiunta tra la polizia cantonale dei Grigioni e la polizia cantonale del Ticino. (Corriere del Ticino)

Poi ho sentito un rumore fortissimo, un boato. Sguardo fisso. (Corriere del Ticino)

'Sassi e acqua lo hanno accompagnato fino alla fine'

Fatta la conta dei danni, veniamo a quella dei costi. L'erosione degli argini dei fiumi ha causato invece 0,3 milioni di danni, mentre gli allagamenti 1 milione. (Corriere del Ticino)

A partire dalle 21.00 di ieri, le celle temporalesche hanno investito la zona di Ginevra e si sono spostate più a est, verso il Vallese e infine verso il Ticino. I temporali hanno prodotto un numero insolitamente elevato di fulmini: Meteonews ne ha registrati un totale di circa 13'000 in tutta Svizzera, la maggior parte dei quali prima della mezzanotte. (Corriere del Ticino)

Due bandiere, quella di Lostallo e quella di Obersaxen, due lingue, tedesco e italiano si udivano sul sagrato della chiesa, due liturgie funebri, quella cattolica e quella protestante, ma un unico dolore. (laRegione)