Borse: mercati europei in rosso, pesa incertezza politica

QuiFinanza ECONOMIA

A seguito delle recenti elezioni del nuovo Parlamento Europeo lo scenario politico dell'Unione risulta complicato e instabile a causa del generale consenso per i partiti di Destra sociale e sovranista. I mercati non amano l’instabilità politica e l’incertezza, che si aggiunge alla scarsa visibilità sui tassi d’interesse e di conseguenza gli indici europei sono stati in generale oggetto di significative vendite sul mercato, arrivando a perdere mediamente il 4% rispetto alla performance dell’S&P 500. (QuiFinanza)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Lo evidenzia l'ultima research di Scope Ratings, l’agenzia di rating europea, dal titolo "Banche francesi: l'incertezza dell'agenda politica getta un'ombra sull'impegno nel migliorare la redditività". (LA STAMPA Finanza)

Alessandro Solina di Eurizon Capital analizza i potenziali scenari e l’importanza della diversificazione in un contesto di volatilità politica (Milano Finanza)

Con le istituzioni europee già fortemente preoccupate per la situazione del bilancio e dei deficit del Paese, l’avvicinarsi dell’«instabilità politica» ha fatto scattare l’avvertimento della prima delle grandi agenzie di rating, Moody’s: «L’instabilità politica prolungata nuocerebbe alle banche francesi». (ilmessaggero.it)

La Germania dice no allo scudo Bce per la Francia in caso di crisi post elezioni. E minaccia lo scontro legale sul Tpi

I titoli di stato francesi hanno subìto forti oscillazioni questo mese per via dei timori suscitati dall’annuncio a sorpresa delle elezioni anticipate che potrebbero mettere i partiti estremisti in condizione di promuovere tagli di tasse e riforme pensionistiche di ampio respiro. (Wall Street Italia)

Alessandro Tentori, cio Europe di AXA IM, ricorda che “tale decisione ha sollevato preoccupazioni sul potenziale impatto per la stabilità fiscale. “Alle elezioni del Parlamento europeo i partiti di destra e di centrodestra hanno ottenuto risultati significativi, spingendo il presidente francese Emmanuel Macron a indire elezioni anticipate”. (Advisoronline)

Ma così diventa più probabile l’utilizzo dello strumento anti-spread. Anche il governo tedesco è in difficoltà dopo le elezioni europee (Milano Finanza)