Meteo, Aria irrespirabile e SABBIA ovunque, ecco le zone più colpite
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una massiccia nube di polveri sahariane sta per invadere il Mediterraneo centro-occidentale, con effetti significativi su diverse regioni italiane, in particolare sulla Sardegna. Questo fenomeno atmosferico, che porta con sé un’ingente quantità di pulviscolo desertico direttamente dal Sahara, sarà responsabile di un netto peggioramento della qualità dell’aria e di un cambiamento visibile nelle condizioni atmosferiche. (Meteo Giornale)
Se ne è parlato anche su altri media
Il recente afflusso di pulviscolo sahariano sull’Italia ha suscitato notevole interesse per le sue implicazioni ambientali, climatiche e sanitarie. Questo fenomeno prende origine nel deserto del Sahara, dove forti venti sollevano minuscole particelle di sabbia e polvere, sospingendole per lunghe distanze attraverso l’atmosfera. (MeteoWeb)
Il cielo si renderà lattiginoso e spesso sarà addirittura invisibile (Tempo Stretto)
Il fenomeno si verifica più volte all'anno in Svizzera. Il cielo è velato e di colore giallastro ad alte concentrazioni. (Corriere del Ticino)
Torneranno i venti di scirocco, torneranno le polveri sahariane, torneranno le piogge ed anche le temperature più alte del solito. Merito di una vasta perturbazione atlantica, pronta ad investire centro e nord Italia nel corso del week-end, ed infine anche il sud entro lunedì e martedì. (Meteo Giornale)
Si tratterà del primo episodio intenso dell'anno. Una forte corrente da sud sta soffiando verso la Svizzera sabbia del Sahara. (blue News | Svizzera italiana)
Un evento meteo di proporzioni eccezionali sta per colpire Lione e l’intera regione Rhône-Alpes. A partire da venerdì 21 marzo 2025, la sabbia del Sahara raggiungerà la città e le zone circostanti in quantità mai registrate negli ultimi anni, trasportata da potenti venti meridionali che soffieranno tra i 55 e i 65 km/h. (Meteo Giornale)