Albania, MD in trincea contro il governo | Libero Quotidiano.it

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Liberoquotidiano.it INTERNO

Nel mirino delle toghe rosse, questa volta, la possibilità di inviare nella struttura di Gjader in Albania, realizzata a seguito del protocollo fra Roma e Tirana, gli immigrati in attesa di un provvedimento di espulsione e che sono attualmente ospitati in uno dei dieci Centri per il rimpatrio (Cpr) presenti sul territorio nazionale. In una intervista quanto mai tempestiva, rilasciata ieri al quotidiano La Repubblica, la giudice Silvia Albano, presidente di Md e componente della Sezione immigrazione del Tribunale di Roma, ha infatti già messo le mani avanti, dichiarando la propria ferma contrarietà al decreto. (Liberoquotidiano.it)

La notizia riportata su altri media

Una gestazione lenta e faticosa, che dopo il taglio del nastro nell’ottobre 2024 ha visto i due hub finire in ghiacciaia, con ben tre trasferimenti di migranti andati a vuoto dopo gli stop inferti dalla magistratura. (ilgazzettino.it)

La data da segnare sul calendario è quella di lunedì 31 marzo. Quel giorni il centro di Gjader in Albania tornerà ad “accogliere ospiti”. Ma non più le persone salvate in mare. Ma irregolari trasferiti direttamente dall’Italia. (Open)

Se non basta il protocollo facciamo una legge di ratifica. I centri in Albania non sono territorio italiano, anzi sì. (il manifesto)

«La Corte, riferendosi alle discussioni in seno alle Commissioni parlamentari per la ratifica del Protocollo sulle migrazioni, osserva che i rappresentanti del governo (il ministro della Difesa e il ministro dell’Interno) hanno sottolineato che nessuno dei migranti, in caso di rigetto della domanda di asilo da parte delle autorità italiane, o anche di ammissione, potrà rimanere nel nostro Paese oltre il periodo di 28 giorni previsto a tal fine dalla legislazione italiana. (il manifesto)

Un’esperienza che ha intrecciato educazione, prevenzione e ascolto, trasformando le difficoltà in occasioni di crescita. Si è concluso con una serata al MUDIT di Taranto il progetto “A Scuola di Vita”, promosso dall’ APS Il Girasole in collaborazione con l'Associazione Operatori Turistici Terra delle Gravine e finanziato nell’ambito dell’Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0 – Linea A . (Tarantini Time Quotidiano)

Albania, si riparte. Una gestazione lenta e faticosa, che dopo il taglio del nastro nell’ottobre 2024 ha visto i due hub finire in ghiacciaia, con ben tre trasferimenti di migranti andati a vuoto dopo gli stop inferti dalla magistratura. (ilmessaggero.it)