Von der Leyen insiste: “Riarmo? La spesa attuale era insufficiente. Nulla è escluso per quanto riguarda la difesa”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Il piano per il riarmo dell’Unione europea? Il nome descrive quello che sta avvenendo”. Ursula von der Leyen, intervenendo nella conferenza stampa per i 100 giorni di insediamento del nuovo mandato della Commissione, ha difesa senza tentennamenti il piano Rearm Europe. “Dopo la fine della guerra fredda la spesa è scesa, ci sono stati i dividendi della pace, ma poi si è andati ad un livello di investimenti insufficiente“, ha ribadito. (Il Fatto Quotidiano)
Ne parlano anche altre fonti
Città del Vaticano Ieri a Bruxelles, in occasione del vertice straordinario sulla difesa, è stato approvato all’unanimità il piano ReArm Europe, con cui la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen intende aumentare la spesa per la difesa dei 27 Paesi Ue di almeno 800 miliardi di euro. (Vatican News - Italiano)
Una delle notizie più rilevanti emerse riguarda la volontà di mantenere il personaggio di James Bond come un uomo britannico, o comunque proveniente dal Commonwealth. La Continuità del Personaggio di James Bond (SofiaOggi.com)
Sembra che la propensione verso di esso cresca col crescere delle capacità dell’Homo technicus. Questo è il rischio estremo che corrono i conflitti nell’epoca delle armi atomiche. (La Stampa)
Acquisizione della Saga di James Bond Nel 2022, Amazon ha annunciato ufficialmente di aver acquisito il controllo creativo della saga di James Bond per una somma che si aggira intorno al miliardo di dollari. (SofiaOggi.com)
In buona sostanza, e per condensare i termini della questione, i leader europei sembrerebbero nutrire il timore (fondato o meno sarà il tempo a dirlo) che Donald Trump, nell’intento di presentarsi al mondo, ma soprattutto al suo elettorato, come indiscusso mediatore di pace, possa spingere l’Ucraina a negoziare una pace tutt’altro che vantaggiosa. (L'Unione Sarda.it)
L’accelerazione sulla difesa comune e il piano ReaArm Europe presentato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen — «l’Europa affronta un pericolo chiaro, dobbiamo essere in grado di proteggerci» ha detto al suo arrivo — ha registrato il sostegno dei Ventisette, aprendo la strada a 800 miliardi di investimenti nei prossimi quattro anni e all’allentamento delle regole su debito e deficit, per consentire ai Paesi di spendere di più in difesa. (Corriere della Sera)