Goffredo Bettini (Pd): “Il riarmo Ue è un errore. Schlein fa bene a dire no”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
– Come valuta il Piano europeo di Ursula von der Leyen approvato dagli Stati dell’Unione? “Non positivamente – avvisa netto e diretto Goffredo Bettini, grande vecchio del Pd, guru di molte generazioni di big della sinistra - La parola “riarmo” che sta allegramente trascinando l’iniziativa di alcuni leader democratici europei non mi piace. Ha in sé un significato aggressivo. Altra cosa è parlare di una necessaria difesa comune europea. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Se ne è parlato anche su altri media
La Continuità del Personaggio di James Bond Una delle notizie più rilevanti emerse riguarda la volontà di mantenere il personaggio di James Bond come un uomo britannico, o comunque proveniente dal Commonwealth. (SofiaOggi.com)
“Il piano per il riarmo dell’Unione europea? Il nome descrive quello che sta avvenendo”. “Dopo la fine della guerra fredda la spesa è scesa, ci sono stati i dividendi della pace, ma poi si è andati ad un livello di investimenti insufficiente“, ha ribadito. (Il Fatto Quotidiano)
Una "coalizione dei volenterosi" per difendere l'Ucraina dopo il congelamento della guerra con la Russia. È questa la formula un po' particolare annunciata dal premier inglese Keir Starmer dopo il vertice di Londra della scorsa settimana sulla difesa dell'Ucraina. (Il Giornale d'Italia)
Nel 2022, Amazon ha annunciato ufficialmente di aver acquisito il controllo creativo della saga di James Bond per una somma che si aggira intorno al miliardo di dollari. Acquisizione della Saga di James Bond (SofiaOggi.com)
Nei giorni scorsi si è tenuto un Consiglio Europeo straordinario per discutere sulla questione “Ucraina” all’esito delle nuovissime determinazioni degli Stati Uniti d’America di Donald Trump. (L'Unione Sarda.it)
Narra una versione tragica del grande mito che gli dèi fecero combattere tra di loro Greci e Troiani per svuotare la terra dalla moltitudine prepotente dei mortali. Questo è il rischio estremo che corrono i conflitti nell’epoca delle armi atomiche. (La Stampa)