L'Europa si riarma, approvati 800 miliardi per la difesa comune
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Città del Vaticano Ieri a Bruxelles, in occasione del vertice straordinario sulla difesa, è stato approvato all’unanimità il piano ReArm Europe, con cui la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen intende aumentare la spesa per la difesa dei 27 Paesi Ue di almeno 800 miliardi di euro. Di questi, 650 miliardi proverranno da una deroga di almeno quattro anni al nuovo patto di stabilità e 150 miliardi saranno garantiti da obbligazioni emesse dall’Ue. (Vatican News - Italiano)
Ne parlano anche altre testate
Il mondo di James Bond continua a far discutere fan e esperti, specialmente dopo che Amazon ha acquisito i diritti della storica saga cinematografica. Le recenti speculazioni su possibili cambiamenti riguardo alla figura del celebre 007 hanno suscitato un acceso dibattito: il personaggio resterà fedele alle sue origini o subirà trasformazioni significative? Una delle notizie più rilevanti emerse riguarda la volontà di mantenere il personaggio di James Bond come un uomo britannico, o comunque proveniente dal Commonwealth. (SofiaOggi.com)
Una "coalizione dei volenterosi" per difendere l'Ucraina dopo il congelamento della guerra con la Russia. Un nome che richiama la coalizione assemblata per la guerra in Iraq del 2003, oggi considerata disastrosa anche negli stessi Stati Uniti. (Il Giornale d'Italia)
Nei giorni scorsi si è tenuto un Consiglio Europeo straordinario per discutere sulla questione “Ucraina” all’esito delle nuovissime determinazioni degli Stati Uniti d’America di Donald Trump. (L'Unione Sarda.it)
Ursula von der Leyen, intervenendo nella conferenza stampa per i 100 giorni di insediamento del nuovo mandato della Commissione, ha difesa senza tentennamenti il piano Rearm Europe. “Il piano per il riarmo dell’Unione europea? Il nome descrive quello che sta avvenendo”. (Il Fatto Quotidiano)
La saggezza dell’Occidente sa fin dalle sue origini quanto insaziabile sia la nostra specie, quanto smisurata possa esserne la audacia. Sembra che la propensione verso di esso cresca col crescere delle capacità dell’Homo technicus. (La Stampa)
Negli ultimi anni, il franchise di James Bond ha subito grandi cambiamenti, soprattutto dopo l’acquisizione da parte di Amazon MGM Studios. A quanto pare, questa manovra non sarebbe stata solo una semplice operazione commerciale, ma un atto motivato da una vendetta personale del fondatore di Amazon, Jeff Bezos, nei confronti della famiglia Broccoli, storica custode della saga. (SofiaOggi.com)