Bonus nido 2025, domande al via. Ecco chi può ottenere fino a 3.600 euro
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Bonus asili nido 2025 al via. Con un certo ritardo – l’anno scorso il via alle richieste è stato dato a fine febbraio – l’Inps ha pubblicato la circolare con le istruzioni operative, e da oggi 24 marzo è possibile presentare domanda. Cos’è il bonus nido 2025 Il Bonus asilo nido 2025 è un contributo economico erogato dall’Inps per supportare le famiglie nel pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati. (Demografica | Adnkronos)
La notizia riportata su altre testate
Mercoledì 26 marzo, la sala congressi “Antonino Murmura” della Camera di Commercio Cz-VV-Kr, nel complesso Valentianum di Vibo Valentia, alle 17.30, ospiterà la presentazione del libro “Inferi – La storia vera di un sopravvissuto alla ‘ndrangheta”, scritto a quattro mani dall’imprenditore sotto scorta Antonino De Masi e dal giornalista Pietro Comito, edito da Compagnia editoriale Aliberti e disponibile in tutte le librerie italiane e negli store on line dal 26 febbraio. (Corriere di Lamezia)
La circolare dell’Inps è uscita il 21 marzo scorso, ma le domande possono essere compilate da oggi sul portale dell’Inps. Essendo l’anno in corso, è possibile ottenere il rimborso delle rette di gennaio, febbraio e marzo allegando le ricevute. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Bonus nido, da oggi si può fare domanda: si possono ottenere fino a 3.600 euro Getting your Trinity Audio player ready... (Dire)
Bonus asilo nido 2025, come fare domanda Per poter presentare la domanda, i genitori dovranno accedere alla piattaforma online dell’Inps, immettendo le proprie credenziali digitali come SPID, CIE o CNS. In alternativa, sarà possibile rivolgersi a un patronato per avere assistenza nei passaggi. (Virgilio Notizie)
Da oggi, lunedì 24 marzo, le famiglie italiane possono presentare la domanda per il bonus asilo nido 2025, un contributo fondamentale per sostenere i costi degli asili nido pubblici e privati, nonché per le forme di assistenza domiciliare dedicate ai bambini con gravi patologie croniche. (La Voce di Rovigo)
La domanda di contributo può essere presentata per le spese sostenute per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati (contributo asili nido) o per forme di supporto presso la propria abitazione a favore di bambini, al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche. (QUOTIDIANO NAZIONALE)